Il corso affronterà tutte le indicazioni tecniche e pratiche per la selezione e l’utilizzo delle tecnologie di bonifica per la matrice suolo, descrivendo in dettaglio le tecniche, le condizioni di applicabilità, l’efficacia su contaminanti o classi di contaminanti, gestione dei residui liquidi e gassosi, vantaggi e limiti, costi e tempi, i criteri per la scelta delle attrezzature necessarie e la valutazione delle condizioni al contorno che possono determinare il successo del trattamento con il raggiungimento degli obiettivi di risanamento.
Il corso è suddiviso in capitoli sulla base della tecnica di trattamento utilizzata (tecniche biologiche, chimico fisiche e termiche) e sulla modalità di applicazione (in sito o ex situ). L’utente al termine del corso sarà in grado di conoscere con un buon dettaglio le tecniche presentate e a discernere quali tecniche sono potenzialmente applicabili ai siti contaminati in cui è project manager.
INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE DI BONIFICA DEI SUOLI
Cos'è un suolo
Categorie di bonifica dei suoli
Tecnologie di trattamento
Criteri di scelta degli interventi
Cosa dice la legislazione
Migliori Tecniche Disponibili (BAT)
Federal Remediation Technology Roundtable
Sistemi a supporto delle decisioni
Screening matrix FRTR
Screening matrix ISPRA
Tipologia di interventi
TRATTAMENTI BIOLOGICI IN SITU PER I SUOLI
Introduzione ai trattamenti biologici
Bioremediation
Classificazione dei trattamenti biologici per il suolo in situ
Bioventing
Phytoremediation
TRATTAMENTI BIOLOGICI EX SITU PER I SUOLI
Engineered Bioremediation
Landfarming
Compostaggio
Biopile
Reattori "slurry"
TRATTAMENTI CHIMICO FISICI IN SITU PER I SUOLI
Concetti base sui suoli
Ossidazione chimica in situ ISCO
Soil Vapor Extraction / Air Sparging
Soil Flushing
Elettrokinetic Extraction
TRATTAMENTI CHIMICO FISICI EX SITU PER I SUOLI
Trattamenti meccanici
Soil washing
Estrazione con solvente
TRATTAMENTI TERMICI PER IL SUOLO
Desorbimento termico
Vetrificazione
Incenerimento
Dott. Marco Falconi
Marco Falconi lavora dal 2003 con ISPRA nella task force che controlla gli elaborati di Piani di Caratterizzazione, Analisi di Rischio, Progetti di Bonifica, Piani di Monitoraggio, Messa in sicurezza di Emergenza, Messa in Sicurezza Operativa nei Siti di Interesse Nazionale (SIN). Inoltre collabora dal 2007 con Università La Sapienza, Università Ca'Foscari, Scuola Superiore S.Anna, Università Politecnica delle Marche, Università Federico II e società di formazione su tematiche concernenti i siti contaminati. È autore di numerose pubblicazioni e fa parte del comitato scientifico del RemTech.
Per ciascun corso hai a disposizione, a partire dalla data di iscrizione, un periodo di svolgimento pari a 30 giorni entro il quale completare le lezioni e svolgere i test di valutazione dell'apprendimento. Puoi interrompere la consultazione del materiale didattico in qualunque momento e riprenderla successivamente.
Test di apprendimento
In ciascun corso sono presenti dei test di valutazione dell'apprendimento (domande a risposta multipla). Il loro superamento (80% delle risposte corrette) è un requisito fondamentale per il completamento del percorso formativo.
Attestato di partecipazione
A conclusione del corso, l'attestato di partecipazione viene automaticamente generato dalla piattaforma e-learning in formato Pdf scaricabile, completo di tutti i riferimenti.
Dispense e videolezioni
A conclusione del corso troverai, all'interno della tua area riservata MyHome, le dispense e le videolezioni dei corsi svolti, anche dopo la scadenza dell'iscrizione.
Forum di discussione
All'interno di ciascun corso è attivo un forum di discussione nel quale puoi, per l'intero periodo di iscrizione, confrontarti con gli utenti iscritti e/o rivolgere domande ai docenti.
Crediti Formativi
A conclusione del corso online puoi prelevare il tuo attestato ed ottenere i crediti, se previsti, presentandolo al tuo Ordine professionale (nel caso specifico degli Ingegneri, i crediti CFP vengono assegnati direttamente da Geoprofessioni attraverso la piattaforma telematica predisposta dal Consiglio Nazionale).