Il corso affronterà tutte le indicazioni tecniche per l’applicazione dell’analisi di rischio di Livello 2 per i siti contaminati, così come definito dalla procedura RBCA (“Risk Based Corrective Action”) descritta negli standard ASTM E-1739-95, PS-104-98, E 2081- 00, sia in modalità diretta (forward), ovvero per il calcolo del rischio per l’uomo associato alla presenza di contaminanti nelle matrici ambientali, sia in modalità inversa (backward), ovvero per il calcolo degli obiettivi di bonifica sito-specifici, cosi come previsto dal D.Lgs. 152/06 e s.m.i.
Il corso segue il filo logico del paradigma del Modello Concettuale del sito, partendo dall’individuazione delle sorgenti (geometria e suddivisione in subaree), percorsi (tutti i modelli di F&T e parametri sito specifici che entrano nel l’elaborazione), tossicità (caratteristiche chimico fisiche e tossicologiche degli inquinanti) e recettori (fattori di esposizione). L’ultimo capitolo tratta del calcolo del rischio e delle CSR oltre che dei criteri di cumulo tra inquinanti e vie di esposizione per valutare l’accettabilità ai sensi della normativa vigente.
Nella seconda fase, il corso affronterà il principale software di analisi di rischio utilizzato nel panorama italiano, Risk-net 3, di cui verrà descritta tutta la procedura in maniera user-friendly anche per un utente non esperto, partendo dal modello concettuale ai parametri di input fino ad arrivare ai risultati finali in termini di rischio e di concentrazioni soglia di rischio (CSR), permettendo una piena comprensione di ogni fase. Verranno analizzate anche le opzioni come l’utilizzo di dati di soil gas, la simulazione con coefficiente di biodegradazione e utilizzo di valori di kd sito specifici.
1. INTRODUZIONE
Introduzione
Il concetto di rischio
L’analisi di rischio sanitario-ambientale
Analisi di rischio diretta e indiretta
Criteri generici o considerazioni sito specifiche per l’analisi di rischio
RWC o RME?
La procedura RBCA
Natural Attenuation Factor
Modelli analitici
Modelli numerici
2. SORGENTI DI CONTAMINAZIONE
Sorgenti primarie
Sorgenti secondarie
Area minima di esposizione
Procedura per determinare la geometria della sorgente
Suddivisione in subaree
Sorgente unica
Come creare i poligoni di Thiessen
Definizione della concentrazione rappresentativa in sorgente
Selezione degli inquinanti indicatori
3. PARAMETRI SITO SPECIFICI
Introduzione
Criterio per la stima dei parametri caratteristici del sito
Parametri del terreno in zona insatura
Parametri del terreno in zona satura
Parametri degli ambienti aperti
Parametri degli ambienti confinati
Download/installazione Software Pro-UCL
Funzionalità principali di Pro-UCL 5
Calcolo dell'UCL (Upper Confidence Limit)
Come salvare i file di output
Calcolo del LCL (Lower Confidence Limit)
4. LE CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHE E TOSSICOLOGICHE DEI CONTAMINANTI
Introduzione
Proprietà chimico fisiche
Altre proprietà per la classificazione delle sostanze
Proprietà tossicologiche
Classificazione di cancerogenicità
Aspetti specifici legati ad alcuni contaminanti
5. MODELLI FATE AND TRANSPORT (F&T)
Introduzione
Vie di migrazione: Criteri di stima dei fattori di trasporto
Assunzioni modelli F&T
Lisciviazione e dispersione in falda
Volatilizzazione in aria outdoor (ambienti aperti)
Volatilizzazione in aria indoor (ambienti chiusi)
Emissione di particolato da suolo superficiale
6. FATTORI DI ESPOSIZIONE
Introduzione
Modalità di esposizione e bersagli: criteri di stima dei fattori di esposizione
Scenario residenziale, industriale e ricreativo
Calcolo della portata effettiva di esposizione
Fattori di esposizione per aria outdoor e indoor
Fattori di esposizione per contatto dermico con il suolo e per ingestione di suolo
7. CALCOLO DEL RISCHIO E DEGLI OBIETTIVI DI BONIFICA SITO SPECIFICI
Introduzione
Calcolo del Rischio individuale
Calcolo del Rischio cumulativo
Criterio di calcolo del rischio per più vie di esposizione
Rischio per la risorsa idrica sotterranea
Criteri di accettabilità del rischio
Calcolo delle CSR
Calcolo delle CSR per più vie di esposizione
Rischio cumulato non accettabile
8. APPLICAZIONE DELL’ANALISI DI RISCHIO AI PUNTI VENDITA CARBURANTE
Introduzione
Quadro normativo
Problematiche dei punti vendita carburante
Short List analitica suolo superficiale, suolo profondo e acque sotterranee
Parametri sito specifici
Delimitazione della sorgente di contaminazione
Ulteriore caratterizzazione di dettaglio
Destinazione d’uso e aree esterne e campagne per le acque sotterranee
Modello Concettuale
Calcolo degli obiettivi di bonifica
Speciazione degli idrocarburi e selezione della CSR
Possibile presenza di NAPL se C > C sat res - CSR > Csat
9. COME INIZIARE CON RISK-NET
Introduzione
Compatibilità e requisiti di sistema
Download, Installazione, Attivazione del software
10. SCHERMATA PRINCIPALE DI RISK-NET
Descrizione del progetto, tipo di analisi e comandi
Opzioni di calcolo
Definizione dei parametri di input e di output
Definizione degli output
11. PREPARAZIONE DEGLI INPUT IN RISK-NET
Il modello concettuale
La selezione dei contaminanti
La concentrazione rappresentativa della sorgente
Scelta dei recettori
Scelta dei parametri di esposizione
Le caratteristiche del sito
12. GLI OUTPUT IN RISK-NET
Calcolo del rischio
Calcolo delle CSR
CSR per rischio cumulato
Fattori di trasporto
Concentrazioni al POE
Tassi di esposizione
Trasporto off site
Caratterizzazione avanzata
Dettaglio concentrazioni
Dott. Marco Falconi
Marco Falconi lavora dal 2003 con ISPRA nella task force che controlla gli elaborati di Piani di Caratterizzazione, Analisi di Rischio, Progetti di Bonifica, Piani di Monitoraggio, Messa in sicurezza di Emergenza, Messa in Sicurezza Operativa nei Siti di Interesse Nazionale (SIN). Inoltre collabora dal 2007 con Università La Sapienza, Università Ca'Foscari, Scuola Superiore S.Anna, Università Politecnica delle Marche, Università Federico II e società di formazione su tematiche concernenti i siti contaminati. È autore di numerose pubblicazioni e fa parte del comitato scientifico del RemTech.
Per ciascun corso hai a disposizione, a partire dalla data di iscrizione, un periodo di svolgimento pari a 30 giorni entro il quale completare le lezioni e svolgere i test di valutazione dell'apprendimento. Puoi interrompere la consultazione del materiale didattico in qualunque momento e riprenderla successivamente.
Test di apprendimento
In ciascun corso sono presenti dei test di valutazione dell'apprendimento (domande a risposta multipla). Il loro superamento (80% delle risposte corrette) è un requisito fondamentale per il completamento del percorso formativo.
Attestato di partecipazione
A conclusione del corso, l'attestato di partecipazione viene automaticamente generato dalla piattaforma e-learning in formato Pdf scaricabile, completo di tutti i riferimenti.
Dispense e videolezioni
A conclusione del corso troverai, all'interno della tua area riservata MyHome, le dispense e le videolezioni dei corsi svolti, anche dopo la scadenza dell'iscrizione.
Forum di discussione
All'interno di ciascun corso è attivo un forum di discussione nel quale puoi, per l'intero periodo di iscrizione, confrontarti con gli utenti iscritti e/o rivolgere domande ai docenti.
Crediti Formativi
A conclusione del corso online puoi prelevare il tuo attestato ed ottenere i crediti, se previsti, presentandolo al tuo Ordine professionale (nel caso specifico degli Ingegneri, i crediti CFP vengono assegnati direttamente da Geoprofessioni attraverso la piattaforma telematica predisposta dal Consiglio Nazionale).