1. INTRODUZIONE
2. SORGENTI DI CONTAMINAZIONE
3. PARAMETRI SITO SPECIFICI
4. LE CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHE E TOSSICOLOGICHE DEI CONTAMINANTI
5. MODELLI FATE AND TRANSPORT (F&T)
6. FATTORI DI ESPOSIZIONE
7. CALCOLO DEL RISCHIO E DEGLI OBIETTIVI DI BONIFICA SITO SPECIFICI
8. APPLICAZIONE DELL’ANALISI DI RISCHIO AI PUNTI VENDITA CARBURANTE
9. COME INIZIARE CON RISK-NET
10. SCHERMATA PRINCIPALE DI RISK-NET
11. PREPARAZIONE DEGLI INPUT IN RISK-NET
12. GLI OUTPUT IN RISK-NET
Marco Falconi lavora dal 2003 con ISPRA nella task force che controlla gli elaborati di Piani di Caratterizzazione (PdC), Analisi di Rischio (AdR), Progetti di Bonifica (PdB), Piani di Monitoraggio (PdM), Messa in sicurezza di Emergenza (MISE), Messa in Sicurezza Operativa (MISO) nei Siti di Interesse Nazionale (SIN). Con ISPRA è autore di diversi rapporti e linee guida sulla tematica suolo e siti contaminati.
Ha collaborato con diverse istituzioni internazionali come EEA, Commissione Europea, UNEP, FAO, su diversi aspetti riguardanti la contaminazione dei suoli e delle acque sotterranee.
E' professore a contratto con Università di Urbino, Università di Camerino e Università Politecnica delle Marche,
Collabora o ha collaborato dal 2007 con Università La Sapienza, Università Ca'Foscari, Scuola Superiore S.Anna, Università Federico II, Stato Maggiore della Difesa e società di formazione su tematiche concernenti i siti contaminati.
E' il Coordinatore Scientifico di Remtech Europe (evento internazionale sulle bonifiche) ed è Expert Team Leader di Water and Land del network europeo IMPEL.