Analizzata la relazione tra la micro-sismicità indotta dalla re-iniezione di acque di strato associate all'estrazione di idrocarburi e le faglie presenti nel ...
"Il terremoto del 30 ottobre 2016 delle 7:40, di magnitudo Mw 6.5, è stato l'evento più forte avvenuto in Italia dopo quello del 1980 in Irpinia. Il terremoto ha ...
"Una visione a 360 gradi dell'estremità settentrionale della faglia che ha generato il terremoto di Amatrice del 24 agosto scorso. Sono le immagini riprese il 12 ...
"Due geologi del gruppo EMERGEO dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Marco Moro e Michele Saroli (DICeM-Università degli Studi di Cassino e ...