Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) è uno strumento operativo promosso dal Dipartimento Casa Italia, nato per digitalizzare e centralizzare ...
Le presenti linee guida definiscono criteri e procedure per la redazione e l'istruttoria degli studi sismotettonici richiesti per le grandi dighe, in conformità ...
In occasione dei vent'anni dall'approvazione di MPS04 da parte della Commissione Grandi Rischi, la Sezione di Milano ha deciso di organizzare per il 28 maggio, ...
QQuake, il plugin open source sviluppato per il caricamento di dati sismologici in Qgis, software GIS open source ampiamente utilizzato nella comunità ...
Rilasciata nel 2004, la mappa della pericolosità sismica (http://zonesismiche.mi.ingv.it) fornisce un quadro delle aree più pericolose in Italia.
La ...
Abstract
La classificazione sismica elaborata nel 2009 dalla regione Lazio (Regione Lazio, 2009) divide il territorio regionale in tre zone sismiche principali (con ...