Luca Nori

Luca Nori è professionista geologo iscritto all'Ordine dei Geologi della Regione Abruzzo.
Laureato all'università di Milano con lode nel 1984, ha lavorato nel campo petrolifero, nel campo delle costruzioni, come libero professionista ed attualmente come professionista nella pubblica amministrazione.
Dal 1994 al 2000 circa: funzionario geologo presso il genio Civile di L'Aquila (redazione di pareri ex art. 13 L. 64/74 per strumenti urbanistici, controllo dei progetti di edificazione).
Dal 2000 al 2010 professionista geologo presso l'Inail di L'Aquila, con consulenze e studi a supporto della Consulenza Tecnica Edile dell'Istituto e per la valutazione del rischio lavorativo in cantieri edili e attività estrattive. Dal 2013 è ritornato a svolgere attività di libero professionista oltre che a continuare l'attività di consulenza presso la pubblica amministrazione. Attualmente è impegnato in progetti per la ricostruzione dopo il sisma dell'Aquila e in altri progetti nel territorio italiano.
Si è interessato dell'applicazione della teoria dell'affidabilità nel campo dell'ingegneria civile e dei recenti sviluppi della normativa per le costruzioni, sin dalla emanazione della OPCM 3274.
Dall'aprile 2006 svolge corsi su EC7 e NTC; il corso “Caratterizzazione geotecnica e parametri di progetto secondo l'EC7 e il DM 14 01 08” è stato svolto presso molteplici Ordini regionali e associazioni tra i quali Ordine dei Geologi della Regione Abruzzo, Associazione dei geologi di Vicenza, Ordine dei geologi della Regione Emilia-Romagna, Ordine dei Geologi del Piemonte, Ordine dei Geologi della regione Sicilia, Ordine dei Geologi della regione Sardegna, Ordine dei Geologi Umbria, Associazione geologi di Ferrara e Consulta geologi Alto Adige.
Si occupa attivamente di divulgazione nella pratica geologica professionale ed è moderatore del forum dei geologi nel sito www.geologi.it e ha redatto alcuni articoli e note tecniche specifici sulla nuova normativa.


Pubblicazioni
in ambito geotecnico
- La verifica delle fondazioni su pali con l'utilizzo di prove in sito e prove sui terreni secondo l'Eurocodice 7 e il D.M. 14 09 05 "Norme tecniche per le costruzioni", 2008;
- Introduzione operativa al concetto dei valori caratteristici secondo l'Eurocodice 7 (norma europea pren1997-1), 2009;
- Manuale pratico di risposta sismica locale. Dal sismogramma allo spettro di progetto con Rexel e Strata, EPC Editore, 2014.