Piergiuseppe Froldi

Piergiuseppe Froldi, geologo e ingegnere civile specializzato in geotecnica, si laurea in Scienze Geologiche presso l'Università di Parma nell'anno 1986 e successivamente in Ingegneria presso la stessa Università; dopo aver maturato una vasta esperienza nelle discipline geotecniche e geomeccaniche, consegue a Parigi, presso la prestigiosa università CNAM (una delle Grandes Ecoles francesi)  un master in ingegneria geotecnica.

Prima dirigente presso RockSoil SpA società di progettazione di opere in sotterraneo, poi libero professionista dal 1998, svolge attività professionale varia e di consulenza in geoingegneria per amministrazioni pubbliche, imprese di costruzioni, studi tecnici ed altri enti pubblici e privati.

Autore di articoli e libri specialistici nell'ambito della geoingegneria, è dal 2017 Presidente della Società Italiana di Geoingegneria e svolge da lungo tempo attività di docenza per conto di enti pubblici, associazioni di categoria e Ordini professionali.

Bibliografia dell’autore

  1. Froldi & Mantovani (1990) – An experimental-statistical approach to study the shear strength of rock joints. 6th International Congress of International Association of Engineering Geology. Balkema. Amsterdam, The Nederland.
  2. Froldi & Mantovani (1991) – Resistenza al taglio delle discontinuità naturali: esempio di un approccio statistico. Geologia Tecnica 1/1991. Ordine Nazionale dei Geologi. Roma, Italia.
  3. Froldi & Sartini (1992) – Investigation on rock landslide in complex formations. Sixth  International Symposium on  Landslide. Balkema. Christchurch, New Zeland.
  4. Froldi (1992) – Serbatoio di Ravedis. Il ruolo della caratterizzazione geostrutturale- geomeccanica nella progettazione delle grandi opere di scavo. Quarry and construction. Edizioni PEI, Luglio. Parma, Italia.
  5. Lunardi, Froldi et Alii (1993) – Il Santuario della Verna. Studio dei dissesti e progettazione degli interventi di consolidamento. Quarry and construction. Edizioni PEI, Luglio. Parma, Italia.
  6. Lunardi, Froldi et Alii (1993) – Il Santuario della Verna. Il consolidamento della rupe del Santuario della Verna. Analisi geomeccaniche. Quarry and construction. Edizioni PEI, Luglio. Parma, Italia.
  7. Froldi (1993) – Progetto e costruzione integrata nell’ambito della modellazione antropica superficiale e profonda. Fase conoscitiva. Studi e indagini per la caratterizzazione geomeccanica e geostrutturale dei flyschs . Corsi interdisciplinari di Geoingegneria. Società Italiana di Geoingegneria. Parma, Italia.
  8. Froldi (1993) – Infrastructures Souterraines de Transports: La caractérisation géomécanique des Flyschs des Apennins septentrionaux en Italie. Balkema. Tolone, France.
  9. Lunardi & Froldi (1993) – Processi gravitativi di instabilità in roccia-Alcuni Case Histories. Quarry and construction. Edizioni PEI, Dicembre. Parma, Italia.
  10. Froldi & Lunardi (1994) – La deformabilità degli ammassi rocciosi-Alcuni Case Histories. Quarry and construction. Edizioni PEI, Settembre. Parma, Italia.
  11. Froldi & Lunardi (1994) – Analisi di un fenomeno gravitativo complesso: la frana di Solignano. VIII Congresso Consiglio nazionale dei Geologi. Società Geologica Italiana. Roma, Italia.
  12. Froldi et Alii (1994) – Argille Scagliose Complex in Northern Italy: The Geotechnical Characterization. 7th International Congress of International Association of Engineering Geology. Balkema. Lisbona, Portugal.
  13. Froldi & Lunardi (1994) – Geometrical and dynamic properties of landslides in scaly clays in Northern Italy. 7th International Congress of International Association of Engineering Geology. Balkema. Lisbona, Portugal.
  14. Lunardi & Froldi (1994) – The engineering geological study of the Bema landslide in North Italy. 7th International Congress of International Association of Engineering Geology. Balkema. Lisbona, Portugal.
  15. Lunardi & Froldi (1994) – Influence des conditions géostructurales et géomécaniques sur la stabilité de la calotte d'un tunnel. 7th International Congress of International Association of Engineering Geology. Balkema. Lisbona, Portugal.
  16. Froldi (1994) – Fenomeni di instabilità gravitativa in roccia. II Corso di aggiornamento Professionale “Caratterizzazione dei terreni e delle rocce per la realizzazione dele infrastrutture: teoria, tecnologie ed esempi. Ordine dei Geologi della Regione Toscana. Pegaso. Firenze, Italia.
  17. Lunardi, Froldi et Alii (1994) – Rock mechanics investigations for rock slope stability assesment. International Journal of Rock Mech. and Mining Science, Vol. 31, N. 4. Pergamon Press. Great Britain.
  18. Aiello, Froldi et Alii (1995) – Il sistema di monitoraggio e gli interventi di somma urgenza della Rupe della Verna. Memorie  della Società Geologica Italiana. Società Geologica Italiana. Roma, Italia.
  19. Lunardi, Froldi et Alii (1995) – Monitoring the performance of a steep rock slope excavation. Prooc. of 4th Int. Symp. FMGM: Field Measurements in Geomechanics. SGE. Bergamo, Italia.
  20. Froldi & Lunardi (1995) – Buckling failure phenomena and their analysis. MJFR 2nd International Conference of the Mechanics of Jointed and Faulted Rock. Balkema. Wien, Osterreich.
  21. Froldi & Tebaldi (1996) – Joint spacing and joint pattern prediction in flyschoid rock masses: examples from Northern Apennines, Italy. VIII ISRM International Congress on Rock Mechanics. Balkema. Tokio, Japan.
  22. Lunardi, Froldi et Alii (1995) – L’attraversamento di una faglia regionale con carsismo e venute  idriche durante lo scavo del By-Pass di Spriana. XIX Congresso Nazionale di Geotecnica-Il miglioramento e il rinforzo dei terreni e delle rocce. SGE. Pavia, Italia.
  23. Froldi (1996) – Analisi geologico-geomeccanica. Tratto dal libro Guida al Tunnelling, l’arte e la tecnica. Pp. 613-622. Edizioni PEI. Parma, Italia.
  24. Froldi (1996) – Some modifications at the Hoek& Bray’s formula to assess the wedge rock stability. Bulletin of International Association of Engineering Geology, N° 54. Paris, France.
  25. Froldi (1996) – La classificazione stratimetrica. Quarry and construction. Edizioni PEI, Settembre. Parma, Italia.
  26. Froldi (1997) – La classificazione stratimetrica. Geologi di Sicilia. Bollettino dell’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia. Palermo, Italia.
  27. Froldi (1997) – The stratimetric classification. Int. Symp. On Engineering Geology and the Environment. Balkema. Athens, Greece.
  28. Froldi (1998) – The Stratimetric Classification and its applications in coupled method GSI-index/Hoek & Brown empirical strength criterion. VIII Int. Symp. IAEG. Balkema. Vancouver, Canada.
  29. Froldi & Bonini (1999) – L’uso della prova pressiometrica per la determinazione dei parametri di resistenza nei terreni appenninici. XX Convegno Nazionale di Geotecnica - Associazione Geotecnica Italiana. Parma, Italia.
  30. Froldi & Bonini (2000) – A new method to assess the landslide hazard in Argillitic terrains: Corniglio case history. Bromhead EN, Dixon N and Ibsen M-L (Eds.) Landslides in research, theory and practice, Proceedings of the 8th International Symposium on Landslides, 26-30 June 2000. Cardiff, UK, ThomasTelford:585-90.
  31. Froldi (2000) – Tecnologie e attrezzature per la caratterizzazione geoambientale e geotecnica dei terreni. Giornata di studio su “Tecnologie e tecniche di misura in campo geoambientale”. AIS-ISA. Milano, Italia.
  32. Froldi (2000) – Digital terrain model to assess geostructural features in near-vertical rock cliffs. Bulletin of Engineering Geology and Environment. Springer Verlag. N° 59-2000 pp. 201-206. Berlin, Germany.
  33. Froldi (2001) – Opere di sostegno degli scavi. Verifiche geologico-geotecniche e geomeccaniche.  Collegio dei Geometri della Provincia di Parma – Giornata di Studio. Parma, Italia.
  34. Froldi (2002) – Le fondazioni profonde su pali. Metodologie di calcolo ed esempi applicativi. Geologia Tecnica e ambientale. N° 1/ 2002. Roma, Italia.
  35. Froldi (2003) – Le fondazioni profonde su pali. Metodologie di calcolo ed esempi applicativi. Bollettino tecnico del Collegio dei Geometri della Provincia di Parma. Parma, Italia.
  36. Vidotto & Froldi (2004) – La vibrocompattazione profonda dei terreno – Un sistema per la fondazione diretta su terreno consolidato di costruzioni civili e industriali. Il Trabucco – Mensile del Collegio dei Geometri della Provincia di Piacenza. Piacenza, Italia.
  37. Nanni & Froldi (2004) – L'utilizzo della metodologia jet-grouting per l'ampliamento e la ristrutturazione di edifici esistenti in ambito urbano. XXII CONGRESSO AGI - Sicurezza e adeguamento opere esistenti. Palermo, Italia.
  38. Nanni & Froldi (2004) – Il ripristino dei dissesti statici dovuti a cedimenti con interventi d’iniezione controllata nel sottosuolo. XXII CONGRESSO AGI - Sicurezza e adeguamento opere esistenti. Palermo, Italia.
  39. Froldi (2004) – Pali ad elica continua (CFA): metodologie di calcolo ed applicazioni - Lezione del corso di aggionamento professionale "Geotecnica delle fondazioni". Ordine dei Geologi della Lombardia. Università degli studi di Pavia - Dipartimento di Scienze della Terra. Pavia, Italia.
  40. Froldi (2006) – Progettazione in zona sismica. Principi di geologia e geotecnica nell’ambito del DM 11 Marzo 1988. Corso di aggiornamento per Geometri sulla normativa sismica. Collegio dei Geometri delle Provincie di PR, PC e RE. Parma, Italia.
  41. Cerutti & Froldi (2007) – Tecniche di indagine, caratterizzazione geotecnica e geomeccanica e classificazioni di rocce e terreni. Fondazione Lombardia Ambiente – Regione Lombardia. Corso di Formazione per tecnici e funzionari delle Autorità di Controllo. Modulo VIII . Altre componenti: suolo e sottosuolo. Milano, Italia.
  42. Cerutti & Froldi (2007) – Tecniche di perforazione e di esecuzioni di prove in foro, modalità di campionamento di terreni per analisi geoambientali. Fondazione Lombardia Ambiente – Regione Lombardia. Corso di Formazione per tecnici e funzionari delle Autorità di Controllo. Modulo VIII . Altre componenti: suolo e sottosuolo. Milano, Italia.
  43. Spiga & Froldi (2008) – Sistemi solari passivi a guadagno isolato con accumulo per l’ottimizzazione dei fabbisogni energetici invernali di edifici – sessione “Scambio termico nei sistemi energetici ed ambientali”. XXVI Congresso Nazionale UIT (Unione Italiana Termofluidodinamica) sulla Trasmissione del Calore. Palermo 23-25 Giugno 2008.
  44. Froldi & Michiara (2008) – Osservazioni sperimentali sul comportamento termico di una serra solare  - sessione “Scambio termico nei sistemi energetici ed ambientali”. XXVI Congresso Nazionale UIT (Unione Italiana Termofluidodinamica) sulla Trasmissione del Calore. Palermo 23-25 Giugno 2008
  45. Froldi (2011) – Consolidamento di dissesti stradali localizzati. Modelli geotecnici per la progettazione di interventi con pali. Ingegneri, n° 8-9-2011 Agosto-Settembre. Ed. Maggioli. Santarcangelo di Romagna, Italia.
  46. Froldi et Alii (2011) – Le NTC 2008 per le opere di contenimento e di stabilizzazione dei pendii. Strade & Autostrade, n° 5-2011, Settembre-Ottobre. Ed. Edi-Cem. Milano, Italia.
  47. Froldi (2011) – Palificate soggette a carichi trasversali. Progettazioni con le NTC 2008”. Gallerie e grandi opere sotterranee, n° 101-2012, Gennaio-Marzo. Ed. S.I.G. Società di Servizi S.r.l. Milano, Italia.
  48. Froldi (2016) – Il caso di Ponte Grosso nell’Appennino Parmense. La geoingegneria applicata alle infrastrutture viarie: il consolidamento di un ponte storico in muratura. Strade & Autostrade, n° 5-2016, Settembre-Ottobre. Ed. Edi-Cem. Milano, Italia.
  49. Froldi (2016) – La progettazione geotecnica delle fondazioni dei tiranti di ancoraggio nei terreni e nelle rocce. Gallerie e grandi opere sotterranee, n° 120-2016, Ottobre-Dicembre. Ed. S.I.G. Società di Servizi S.r.l. Milano, Italia.
  50. Froldi (2018) - Prove di carico su pali: analisi del comportamento ed esempi applicativi – pubblicato sul portale INGENIO Web in data 7 febbraio 2018.

 

Libri tecnico-scientifici

  1. Gambarelli L. & Froldi P. (2004) – Termovalorizzazione e Raccolta Differenziata di RSU (2004) – Maggioli Editore. SantArcangelo di Romagna (RN).
  2. Froldi P. (2012) – Progettazione e relazione geotecnica secondo le NTC 2008 e gli Eurocodici. Maggioli Editore. SantArcangelo di Romagna (RN).
  3. Froldi P. (2013) – Impianti geotermici. Progettazione, realizzazione e controllo. Maggioli Editore. SantArcangelo di Romagna (RN).
  4. Froldi P. (2105) – Dissesto idrogeologico e stabilità dei versanti. Consolidamento dei pendii con palificate. Analisi e progettazione. Maggioli Editore. SantArcangelo di Romagna (RN).