Geologo libero professionista si dedica ai temi dell'analisi geologica, ambientale e territoriale.
Esperto di Valutazione di Impatto Ambientale ha sviluppato studi e metodologie su progetti di strade, impianti di produzione di energia rinnovabile, cave, lifelines.
Si occupa di analisi delle componenti ambientali e di pianificazione con particolare riferimento alla valutazione dei rischi geologici, dell'impatto paesaggistico, del risparmio e riuso delle risorse naturali. Programma e progetta interventi di mitigazione del rischio idrogeologico e di riqualificazione in ambito fluviale e in aree in dissesto, anche attraverso lo sviluppo di sistemi GIS (Geographic Information System).
INCARICHI
Consulente Tecnico d'Ufficio per il Tribunale di Pesaro e Consulente Tecnico di Parte in cause civili e ricorsi al T.A.R.
Membro della Commissione dell'Ordine dei Geologi delle Marche per la redazione di proposte ed osservazioni al regolamento di attuazione della Legge Regionale n° 22/2011 "Norme in materia di riqualificazione urbana sostenibile e assetto idrogeologico."
Membro del Comitato di Redazione della Rivista Geologi Marche - periodico dell'Ordine dei Geologi delle Marche (2010-2012).
Membro della Commissione dell'Ordine dei Geologi delle Marche per la redazione delle "Linee Guida per la realizzazione degli impianti di geoscambio nel sottosuolo delle Marche (Geotermia a bassa entalpia)"- Anno 2010.
Membro Commissioni Edilizie Comunali (Sassofeltrio, Urbania, Montellabate).
Membro dell'Unità Operativa 1998 per Stromboli - Università di Urbino, Coordinatore Prof. G. Nappi
PUBBLICAZIONI
F.Veneri, F. Benevelli, F. Biagiotti, E. Boinega, M.A. Bulzinetti, A. Fraternali, G. Litti, F. Piscaglia e O. Nesci ”Le 4 virtù delle aree di naturale esondazione delle piene fluviali, un caso concreto.” Best Paper al 2017 Smart River Award attribuito da RemTech – UNESCO WWAP – Università di Perugia – Alta Scuola
F. Biagiotti “Il CTU Geologo” in Il Manuale del CTU pagg. 225-259– Wolters-Kluvert 2016.
F. Biagiotti “PAI-PRG: La mitigazione generale del rischio idraulico a Pesaro” - Rivista “Geologi Marche” – n. 51 – Gennaio-Giugno 2013.
O. Nesci, E. Gennari, F. Troiani, F. Biagiotti “Le falesie costiere dell’Ardizio e del S. Bartolo: geomorfositi in costante evoluzione. L’opportunità di un osservatorio di geo-valorizzazione per trasformare la percezione del rischio in fruibilità didattica e turistica” - Atti del 5° Congresso Nazionale di Geologia&Turismo – Bologna, 6 Giugno 2013.
Borchia R., Nesci O. e Biagiotti F. “Il ruolo della geomorfologia nell’interpretazione dei paesaggi di Piero della Francesca”. Rivista “Geologi Marche” - n. 49 -Dicembre 2011/Gennaio 2012.
a cura di Biagiotti F., “Marchigiani: stirpe di geologi - intervista a R. Ranciaro”. Rivista “Geologi Marche” – n. 49 -Dicembre 2011/Gennaio 2012.
Biagiotti F. “Non coi piedi! sotto i piedi.” Rubrica Costruire in sotterraneo - Rivista “Geologi Marche” – n. 48 - novembre 2011.
Biagiotti F., “Università e libera professione: due mondi distinti o due facce della stessa medaglia?”. Rivista “Geologi Marche” – n. 46 - Settembre 2010.
Biagiotti F., Mazzarini M., “Frane e territorio: è necessario un approccio nuovo!”. Rivista “Geologi Marche” - – n. 45 – marzo 2010.
Gennari E., Mengarelli D., Biagiotti F. Dewatering in terreni sabbiosi. Progetto e monitoraggio della falda in fase di scavo. Rivista “Risorse” - Aprile 2009.
Biagiotti F., Gennari E., Mengarelli D., Dottori F., Pacitti P., Principi M., Poster: “Il progetto Anconapaco, l’area del Parco del Monte San Bartolo (PU)” presentato al Convegno "La lettura delle Scienze della Terra nei Parchi. Nuove prospettive per il turismo e il lavoro" - Camerino (MC) 23-24 ott. 2008.
Biagiotti F., Gennari E., Mengarelli D., Dottori F., Pacitti P., Principi M., Savelli D. "Il monitoraggio delle dinamiche costiere attraverso le riprese satellitari e l'impiego di modelli sperimentali nel progetto ANCONAPACO": Secondo Simposio Internazionale IL MONITORAGGIO COSTIERO MEDITERRANEO: PROBLEMATICHE E TECNICHE DI MISURA - Napoli 4-5-6 giugno 2008.
Biagiotti F., Gennari E., Mengarelli D., Dottori F., Pacitti P., Principi M., Poster: "Analisi ed indicatori geoambientali di funzionalità fluviale" nell’ambito del Convegno "L'ambiente fluviale della Provincia di Pesaro e Urbino dal Marecchia al Cesano" - Pesaro 15-17 maggio 2008.
Gennari E., Mengarelli M., Biagiotti F. (2007) Il dewatering nei lavori di scavo – Un esempio concreto in un’opera di ristrutturazione. Rivista “Geoinforma” - Maggioli Editore.
Gennari E., Biagiotti F., Savelli D., Dottori F., Mengarelli M., Pacitti P. (2007) Dinamiche fluviali, collinari e costiere: dalle riprese satellitari alla difesa del suolo. L’esperienza di "ANCONAPACO", Progetto Interreg IIIA Regione Marche - Regione Durazzo (Albania) Collana Ambiente e Territorio - Terzo Forum Nazionale Pianificazione e Tutela del territorio costiero: questioni, metodi, esperienza a confronto - Maggioli Editore - Aprile 2007.
Biagiotti F. “Visioni di sistema e rappresentazioni cartografiche”. Rivista “Risorse” - Marzo 2007
Biagiotti F., Gennari E., Leoni C., Mengarelli M., Paccapelo A. (2003) Proposta metodologica d’analisi delle interferenze e degli impatti negli S.I.A. per infrastrutture lineari: il caso della S.G.C. E78 “Grosseto - Fano” tratto marchigiano da Mercatello sul Metauro a S. Stefano di Gaifa. Rivista “Geologia Tecnica & Ambientale” Aprile - Giugno 2003 n° 2.
Nappi G., Biagiotti F., Capaccioni B., Valentini L. (1999) “Upper pyroclastic sequence of Scari formation (Stromboli volcano, Aeolian islands, Italy): a proximal facies of a caldera forming pyroclastic eruption” Acta Vulcanologica, 11(2).
Nappi G., Biagiotti F., Capaccioni B. (1998) Intervento ed escursione di terreno (08/04/1998) al “Workshop del C.N.R. - Gruppo Nazionale di Vulcanologia”; Stromboli (ME), Aprile 1998.
Nappi G., Biagiotti F., Capaccioni B. (1998) Poster: “Sequenza piroclastica di Scari Superiore (Vulcano Stromboli, Isole Eolie): Una facies prossimale di un’eruzione “Caldera forming”?”-XIV Conv. Sc. Ann. G.N.V. - Catania 2-4 marzo 1998, pag. 125 – Felici Editore.
ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA
Università degli Studi di Urbino – Carlo BoA.A. 2019-2020 - Professore a contratto del Corso Idraulica Agraria e Rischio Idraulico (AGR/08) -Dipartimento di Scienze della Terra, della Vita e dell’Ambiente - Corso di Laurea in Scienze Geologiche e Gestione del Territorio.
A.A. 2016-2017 – Docente Seminario “Valutazione del rischio idraulico: alcuni casi-studio nei bacini idrografici delle Marche settentrionali” -Scuola di Scienze Geologiche e Ambientali.
A.A. 2013-2014 - Professore a contratto del Corso Geologia II ed Elaborazione dei dati geologici (ING-INF/05) -Dipartimento di Scienze della Terra, della Vita e dell’Ambiente - Corso di Laurea in Scienze Geologiche e Gestione del Territorio.
A.A. 2011-2012 - Docente al Master II° liv. in Diritto e Gestione dell’Ambiente e del Territorio – Facoltà di Giurisprudenza.
Dal 2002 al 2010 - Professore a contratto del corso “Mitigazione del rischio idrogeologico-idraulico: gestione dei bacini idrografici con strumenti di modellazione” integrativo all’insegnamento di “Pianificazione e progettazione geologico ambientale”
Vari AA.AA Tutor Aziendale per la formazione studenti universitari
Corsi di Formazione ProfessionaleDocente c/o L’Università nel Bosco - Centro di specializzazione in gestione delle risorse naturali nell'anno accademico 2009 corso “Le tecniche di ingegneria naturalistica per il recupero ambientale in ambito di versante” – Ca’ I Fabbri (Acqualagna) 26 luglio – 1 agosto 2009
Docente c/o L’Università nel Bosco - Centro di specializzazione in gestione delle risorse naturali nell'anno accademico 2008 corso “Le tecniche di ingegneria naturalistica per il recupero ambientale in ambito fluviale” – Ca’ I Fabbri (Acqualagna) 27 luglio – 2 agosto 2008
Docente per l’attività di formazione del personale della Regione Marche e della Regione di Durazzo all’interno del Progetto ANCONAPACO (Analisi delle Condizioni del Patrimonio Naturale, Ambientale e Pa-esaggistico delle Aree di Collina, Pianura e Costiere) – Ancona giugno 2006 / aprile 2007
Docente al XIII Corso di A.P.C. per i Geologi di Sicilia – Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia, Università di Catania e Università di Urbino – “Dinamiche e modellazioni in ambito fluviale per una gestione di bacino con carattere di sostenibilità” – Catania 25-26-27 giugno 2007.
Docente c/o L’Università nel Bosco - Centro di specializzazione in gestione delle risorse naturali” nell'anno accademico 2006 del corso “Il Dissesto Idrogeologico: Analisi e Mitigazione Dei Rischi” – Ca’ I Fabbri (Acqualagna) 21 agosto – 26 agosto 2006
Relatore al Seminario di Aggiornamento “La Dinamica dei Corsi d’Acqua nella Riqualificazione Fluviale”. Organizzato da: CIRF, WWF, Ordine dei Geologi delle Marche, Fermo 19 luglio 2002.