Sebastiano Monaco

Laureato in Scienze Geologiche nel 1990 presso l'Università di Catania - Facoltà di scienze della Terra, svolge attività di Geologo libero professionista occupandosi monitoraggio, studi geologici, geofisici e geotecnici inerenti i terreni di fondazione e durante le fasi di scavo delle gallerie, oltre ad eseguire consulenze tecniche per conto di società che operano nel campo dei servizi per l'ingegneria, intervenendo nelle fasi di analisi, progettazione, realizzazione e collaudo delle opere, ricoprendo nel tempo, i seguenti ruoli e/o incarichi:

  • Direttore di Cantiere durante la costruzione dei Lotti 30 Bis e 30 Ter 1° stralcio –Autostrada Messina-Palermo;
  • Direttore di Cantiere durante la costruzione delle gallerie lungo la Superstrada n° 4 tra Lifta st. ed Herzel Boulevard (Israele);
  • Responsabile geologo di cantiere lungo altri lotti della Messina-Palermo;
  • Consulente per la caratterizzazione dei terreni durante lo scavo di gallerie;
  • Consulente per i controlli ed elaborazione dati dell'intradosso dei rivestimenti interni delle gallerie autostradali Genova-Serravalle, (A7) e Genova-Sestri Levante (A12);
  • Collaudi su pali, micropali, tiranti a trefoli, barre Dywidag e chiodi;
  • Consulente per la gestione delle indagini atte alla Caratterizzazione Ambientale finalizzata alla bonifica e messa in sicurezza di ex-discariche;
  • Responsabile Tecnico per Società di servizi per l'ingegneria nell'ambito di lavori riguardanti indagini geotecniche e strutturali.

 Ha partecipato come relatore a diversi seminari e giornate studio sul territorio, tra cui quelle organizzate dall'Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia e del Lazio in merito al fenomeno della liquefazione dei terreni, realizzando nell'ambito dei quaderni per la progettazione della EPC Editore il volume "Liquefazione dei Terreni - Metodi, criteri e procedure applicabili alla microzonazione sismica."

 Nell'ambito dei consolidamenti strutturali degli edifici ha ideato il sistema DMM (Drilling, Microinjection Method): Consolidamento delle fondazioni preesistenti di strutture in dissesto statico con la metodologia delle iniezioni armate dei terreni di posa con definizione del sistema di calcolo (Monaco S., Rizzo A., 2009).


PUBBLICAZIONI:

Per la sezione Manuali Tecnici per la progettazione (EPC LIBRI - Roma), ha redatto il Volume "Liquefazione dei terreni in condizioni sismiche". Metodi di calcolo del rischio liquefazione e comparazione con le norme O.P.C.M. del 20/03/2003 e D.M. 14/01/2008 (NTC). Sviluppando interamente il software di calcolo.

Per la sezione Territorio "Quaderni per la Progettazione" (EPC EDITORE - Roma), ha redatto il volume Volume "Liquefazione dei terreni. Metodi, criteri e procedure applicabili alla microzonazione sismica. Sviluppando interamente il software di calcolo.

Per la rivista a cura dell'Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia ha redatto l'articolo: "Criterio per la determinazione della magnitudo ai fini della suscettibilità alla Liquefazione dei terreni" (Numero Unico, 2014).


RELATORE CONVEGNI:

Seminario "Liquefazione dei Terreni in condizioni Sismiche" del 15 Novembre 2008 Organizzato da CEA MESSINA Onlus - SIGEA Sicilia. Sala Multimediale Oratorio Salesiano San Domenico Savio - MESSINA.

Convegno "Ingegneria Dissesti e Recupero del tessuto Urbano" (Argomento Trattato: Lavori di consolidamento nel sottosuolo e di strutture in elevazione) del 22 Maggio 2009 - Organizzato da: CTS - Commissione Tecnico Scientifica Sapienza - Università di Roma -ROMA.

Giornata di Studio: Argomento trattato :"Scavo in avanzamento in gallerie Problematiche Tecniche" 12 Giugno 2009 - Organizzato da: Associazione Geologi della Provincia di Catania (AgeoCT), Università degli Studi di Catania-Dipartimento di Scienze Geologiche - CATANIA.

Seminario "Progettare Interventi di Ingegneria Ambientale alla luce delle NTC": (Argomento trattato:"Interventi e metodi di stabilizzazione per ridurre il rischio Liquefazione"), 13 Giugno 2012 - Organizzato da: Te.Ma. srl presso la Sala delle Bandiere del comune di Messina.

Seminario "La Prevenzione Sismica: Strutture Alternative e Applicazione della Normativa Vigente" (Argomento Trattato: Magnitudo di riferimento da utilizzare per la verifica alla Liquefazione), 11 Ottobre 2013 - Organizzato da SicilFiere srl, presso Palacultura Bartolo Cattafi nel comune di Barcellona Pozzo di Gotto (ME).

Aggiornamento Professionale Continuo "Aspetti geologici, geotecnici e sismici innovativi nelle NTC08" (Argomento Trattato: Criteri per la determinazione della Magnitudo ai fini della suscettibilità alla Liquefazione dei Terreni), 13 Dicembre 2013 - Organizzato da Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia - Università degli studi di Enna "Kore".

Corso di Aggiornamento Professionale Continuo "Liquefazione dei terreni: Metodologie, criteri, procedure, soluzioni ed esempi". 02 Aprile 2014 - Organizzato da Ordine Regionale dei Geologi del Lazio - Bocciodromo del Centro Tecnico Federale del CONI (Torrino) - ROMA.

Corso di Aggiornamento Professionale Continuo "Liquefazione dei terreni: Metodologie, criteri, procedure, soluzioni ed esempi" 20 Febbraio 2015 - Organizzato da Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia - Auditorium del parco maggiore Giuseppe La Rosa (ex stazione FFSS)- BARCELLONA P.G. (ME).


STUDIO/RICERCHE:

Realizzazione ed ideazione (Monaco S., Rizzo A., 2009) del sistema DMM (Drilling, Microinjection Method). “Consolidamento delle fondazioni preesistenti di strutture in dissesto statico con la metodologia delle iniezioni armate nei terreni di posa con definizione del sistema di calcolo”


PARTNER:

Del Gruppo Strutture e Sottosuolo, associazione promossa inizialmente dalla GEOSCORPIO srl, in cui l'arch.Geo studio rizzo srl, lo studio S.G. Monaco, e la SEMA Geological Engineering srls, intervengono nelle fasi di studio, indagini preliminari, progettazione, monitoraggio e collaudo di strutture per fornire ai propri clienti un servizio completo nel settore dell'edilizia specializzata.


INSEGNAMENTO:

Docente nell'ambito del Progetto "Professionalità e Crescita", CIP:2007.IT.051.PO.003/III/G/F/6.2.1/0135 - Avviso 1/2001 finanziato dalla Regione Sicilia - FSE - Assessorato della Famiglia delle Politiche Sociali e del Lavoro. [Modulo 1: Introduzione e concetti generali sull'agriturismo; Modulo 2: Promozione del Territorio rurale e delle tradizioni locali attraverso le attività proposte dall'operatore agrituristico; Modulo 3:Formazione Ambientale e Sviluppo Sostenibile].