Da poco pubblicata la versione 3.0 dell'archivio italiano di forme d'onda accelerometriche, ITACA - http://itaca.mi.ingv.it/
ITACA (ITalian ACcelerometric Archive) è la banca dati delle registrazioni accelerometriche dei terremoti, acquisite prevalentemente dalla Rete Accelerometrica Nazionale (RAN), gestita dal Dipartimento della Protezione Civile (DPC), e dalla Rete Sismica Nazionale (RSN), gestita dall' Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). All'archivio contribuiscono anche i dati di reti internazionali, regionali o temporanee, gestite da varie istituzioni.
ITACA 3.0 si presenta con una veste grafica rinnovata e con modifiche sostanziali di contenuti e servizi.
Il sito mantiene la struttura originaria composta da tre sezioni principali, relative a forme d'onda, eventi e stazioni di registrazione. I principali aggiornamenti riguardano:
Stazioni:
- Nuova sezione Analisi Sismologiche che contiene: HVRS, HVSR della fase S e HVSR della Coda;
- Sezione Parametri di Sito, arricchita di nuove informazioni (in particolare, per ogni stazione possono essere disponibili più stime di VS,30)
- Sezione Galleria Fotografica, raccoglie immagini relative alla stazione di registrazione;
- Sezione Documentazione, archivia la monografia di stazione.

Eventi:
- La sezione Shakemap, che presenta le mappe di scuotimento in termini di picco di accelerazione (PGA), velocità (PGV) e ordinate spettrali di accelerazioni (SA) per i periodi (T) 0.3, 1 e 3s dei terremoti italiani;
- La sezione Tensore del Momento Sismico, che presenta le soluzioni del tensore del momento sismico, inclusa la rappresentazione grafica;
- La sezione Sorgente, dove è riportata la geometria della faglia associata al terremoto e le coordinate del punto di enucleazione.

Forme d'onda, i principali aggiornamenti riguardano la visualizzazione delle forme d'onda e degli spettri, realizzate su pagine separate e l'aggiunta di ulteriori campi chiave per la loro selezione.
ITACA 3.0 è sviluppata e gestita dal gruppo di lavoro ITACA dell'INGV di Milano, e ha avuto il supporto dei seguenti Progetti:
- Convenzione INGV - DPC (2012-2021), Allegato A e B2;
- European Plate Observing System (EPOS, GA 676564);
- Seismology and Earthquake Engineering Research Infrastructure Alliance for Europe (SERA, GA 730900).
Fonte: INGVTerremoti, http://itaca.mi.ingv.it