Il corso introduce il tema della geotermia a bassa entalpia e illustra le sue attuali forme di sfruttamento nell'ambito dell'edilizia secondo l'attuale quadro normativo.
Dopo cenni storici sullo sviluppo delle tecnologie energetiche, il corso fornisce la definizione delle principali grandezze energetiche, coinvolte e illustra le principali tipologie di scambiatori geotermici.
Illustra quindi Il sistema "terra" e le sue caratteristiche, le principali leggi energetiche che regolano il funzionamento della Pompa di Calore come macchina di trasferimento termico.
Illustra inoltre in dettaglio sistemi geotermici a ciclo chiuso e a ciclo aperto, i principali criteri per la loro progettazione e le indagini necessarie.
COSA SI INTENDE PER ENERGIA GEOTERMICA
L’energia geotermica: l’alta entalpia e la bassa entalpia
IL QUADRO NORMATIVO E L'ENERGIA GEOTERMICA
Un’energia rinnovabile
Le motivazioni/prescrizioni per il suo utilizzo
L’evoluzione dell’involucro edilizio e degli impianti
Ripartizione dei consumi energetici
Le possibilità di sfruttamento
Lo sfruttamento in Svizzera
La suddivisione per utilizzo
ASPETTI ENERGETICI ED ENTALPIA
Cos’è l’entalpia
Caratteristiche dell’entalpia
L’entalpia nei gas perfetti
L’entalpia nei solidi e nei liquidi
La bassa entalpia
LA POMPA DI CALORE (PDC) COME MACCHINA TERMICA
Componenti
Funzionamento
Lo scambio termico
Tipologia di scambiatori
Il ruolo nell’impianto
IL SISTEMA «TERRA»
La terra come fonte energetica
Il gradiente geotermico
Le caratteristiche termofisiche del terreno
IL FUNZIONAMENTO DELLA POMPA DI CALORE
Generalità
Il rendimento della PdC
I flussi di energia
I SISTEMI GEOTERMICI
Criteri di scelta e tipologie
I sistemi geotermici a ciclo aperto (open loop)
I sistemi geotermici a ciclo chiuso (closed loop)
I sistemi geotermici a SGV, basi di dimensionamento preliminare
I sistemi geotermici a SGO, regole pratiche
Distanze da osservare
Indagini specifiche
Geol. Ing. Piergiuseppe Froldi
Geologo e ingegnere civile con vasta esperienza nelle discipline geotecniche e geomeccaniche, svolge attività professionale varia e di consulenza in geoingegneria per amministrazioni pubbliche, imprese di costruzioni, studi tecnici ed altri enti pubblici e privati.
Autore di articoli e libri specialistici nell'ambito della geoingegneria, è dal 2017 Presidente della Società Italiana di Geoingegneria e svolge da lungo tempo attività di docenza per conto di enti pubblici, associazioni di categoria e Ordini professionali.
Per ciascun corso hai a disposizione, a partire dalla data di iscrizione, un periodo di svolgimento pari a 30 giorni entro il quale completare le lezioni e svolgere i test di valutazione dell'apprendimento. Puoi interrompere la consultazione del materiale didattico in qualunque momento e riprenderla successivamente.
Test di apprendimento
In ciascun corso sono presenti dei test di valutazione dell'apprendimento (domande a risposta multipla). Il loro superamento (80% delle risposte corrette) è un requisito fondamentale per il completamento del percorso formativo.
Attestato di partecipazione
A conclusione del corso, l'attestato di partecipazione viene automaticamente generato dalla piattaforma e-learning in formato Pdf scaricabile, completo di tutti i riferimenti.
Dispense e videolezioni
A conclusione del corso troverai, all'interno della tua area riservata MyHome, le dispense e le videolezioni dei corsi svolti, anche dopo la scadenza dell'iscrizione.
Forum di discussione
All'interno di ciascun corso è attivo un forum di discussione nel quale puoi, per l'intero periodo di iscrizione, confrontarti con gli utenti iscritti e/o rivolgere domande ai docenti.
Crediti Formativi
A conclusione del corso online puoi prelevare il tuo attestato ed ottenere i crediti, se previsti, presentandolo al tuo Ordine professionale (nel caso specifico degli Ingegneri, i crediti CFP vengono assegnati direttamente da Geoprofessioni attraverso la piattaforma telematica predisposta dal Consiglio Nazionale).
Matteo P. 31/03/2021 15:33
______________________________________________
Paolo Savaris 07/03/2021 11:02
-
Marco Leoniddi 21/02/2021 14:33
-
Stefania S. 19/02/2021 13:50
-
Andrea Di Daniel 10/02/2021 17:18
Il corso dà un buon quadro dell'argomento e stimola la voglia di conoscere e approfondire ulteriormente la materia.
Giovanni Funaioli 04/02/2021 20:29
-
Paolo Basile 04/01/2021 15:36
-
Lorenzo F. 29/12/2020 10:44
-
Antonio D. 26/12/2020 18:13
Di buona fattura, esposizione chiara , materiale didattico da incrementare.
Matteo P.
31/03/2021 15:33