L’approccio all’uso della risorsa idrica dedicata soprattutto all’uso potabile, deve necessariamente passare per una rigorosa pianificazione della stessa sia in termini di quantità da erogare e sia in termini di sviluppo del rapporto tra l’ubicazione geografica/sviluppo rete/sviluppo urbanistico.
Nel trasferimento di queste attività, che prima erano appannaggio dei Comuni ed ora dei Consorzi/Società cui viene affidata la gestione del Servizio Idrico Integrato per ambiti pluri comunali, le premesse fatte assumono un vero e proprio-carattere di “organizzazione di un sistema industriale”, dove tuttavia ciò che rimane come elemento variabile è la disponibilità di acqua.
Il proponimento del corso è pertanto di fornire spunti di riflessione per professionisti, dipendenti della P.A. in merito alle inevitabili interrelazioni tra il mondo che regola la disponibilità di acqua ed il mondo che si occupa della sua adduzione/distribuzione agli utenti.
INQUADRAMENTO DELLA RISORSA IDRICA NELLA NORMATIVA IN VIGORE
Le indicazioni internazionali - Le Direttive Comunitarie - La Legislazione Italiana
Implicazioni del riconoscimento universale dell’accesso all’acqua - Criteri che descrivono l’accessibilità
I beni comuni e la valutazione del valore economico - Dalla gestione del servizio al governo della risorsa
LA COSTRUZIONE DELLA RETE DEGLI APPROVVIGIONAMENTI IDRICI E ATTRIBUZIONE DI CRITERI DI CLASSIFICAZIONE DEI PRELIEVI
Gli Ambiti Territoriali Ottimali
Il gestore del Servizio Idrico Integrato
Il fabbisogno idrico: la domanda di potabilizzazione
I livelli di pianificazione territoriale urbanistica ed i livelli di pianificazione per la risorsa idrica
Proposta di classificazione dei prelievi
PRINCIPI ISTITUTIVI DELLE AREE DI SALVAGUARDIA DELLE RISORSE IDRICHE
Le indicazioni del TUA - Conferenza Stato/Regioni
Panoramica sulle diverse indicazioni regionali e metodologie di approccio
Un modello innovativo di incrocio tra salvaguardia ed operatività dei prelievi idrici
IL METODO PROPOSTO E RIFLESSIONE SULLE AREE DI SALVAGUARDIA
Caso studio
Geol. Silvana Di Giuseppe
Laureata in scienze geologiche con Master conseguito presso il Politecnico di Torino in Ingegneria Ambientale. Libero professionista con esperienze sia in ambito di recupero e risanamento fluviale che di pianificazione territoriale. Si occupa di approvvigionamenti idrici e delimitazione delle aree di salvaguardia delle fonti destinate al consumo umano, ha all'attivo numerose collaborazioni e pubblicazioni con riviste specializzate su argomenti di carattere ambientale.
Per ciascun corso hai a disposizione, a partire dalla data di iscrizione, un periodo di svolgimento pari a 30 giorni entro il quale completare le lezioni e svolgere i test di valutazione dell'apprendimento. Puoi interrompere la consultazione del materiale didattico in qualunque momento e riprenderla successivamente.
Test di apprendimento
In ciascun corso sono presenti dei test di valutazione dell'apprendimento (domande a risposta multipla). Il loro superamento (80% delle risposte corrette) è un requisito fondamentale per il completamento del percorso formativo.
Attestato di partecipazione
A conclusione del corso, l'attestato di partecipazione viene automaticamente generato dalla piattaforma e-learning in formato Pdf scaricabile, completo di tutti i riferimenti.
Dispense e videolezioni
A conclusione del corso troverai, all'interno della tua area riservata MyHome, le dispense e le videolezioni dei corsi svolti, anche dopo la scadenza dell'iscrizione.
Forum di discussione
All'interno di ciascun corso è attivo un forum di discussione nel quale puoi, per l'intero periodo di iscrizione, confrontarti con gli utenti iscritti e/o rivolgere domande ai docenti.
Crediti Formativi
A conclusione del corso online puoi prelevare il tuo attestato ed ottenere i crediti, se previsti, presentandolo al tuo Ordine professionale (nel caso specifico degli Ingegneri, i crediti CFP vengono assegnati direttamente da Geoprofessioni attraverso la piattaforma telematica predisposta dal Consiglio Nazionale).
Piero Cotognani 22/03/2021 14:30
corso interessante, ben spiegato
Giorgio Persice 18/02/2021 17:03
ottimo corso, chiaro ed esaustivo
Antonio Vorio 30/01/2021 11:02
argomento interessante, caso pratico ben illustrato, sarebbe utile trattare nei prossimi corsi le opportunità di impiego per i professionisti nel campo dei servizi idrici integrati
Ilenia B. 20/01/2021 17:12
-
Massimo B. 06/01/2021 18:38
- introduzione sui principi economici di scarsa attinenza al contesto.
- Test fuorvianti con quesiti posti in forma opinabile
- interessante il caso pratico
Piero Cotognani
22/03/2021 14:30