Il corso è incentrato sull'analisi territoriale di aree soggette a rischio da esondazione. Il fine principale è mettere in evidenza l'efficacia dei metodi di telerilevamento basato sul sistema di scansione laser (LIDAR) per la definizione della topografia a grande dettaglio dei luoghi e dell'applicazione di un modello per la valutazione della pericolosità da esondazione in ambiente G.I.S., offrendo nuovi strumenti a sostegno delle politiche decisionali riguardanti la pianificazione urbanistica.
Anche se la finalità ultima del corso è quella di fornire un approccio tecnico-pratico per la definizione di scenari di esondazione in ambiente GIS, verranno altresì forniti i fondamenti teorici necessari per comprendere qual è la base concettuale su cui si fonda l'intero processo di analisi riguardo alla tipologia di telerilevamento topografico, all'applicazione di un modello statico delle altezze idrometriche e all'impianto del Sistema Informativo Territoriale che consentirà l'analisi dei dati in esso inseriti.
INTRODUZIONE
Presentazione
Obiettivi del corso
Struttura del corso
Metodologia di lavoro
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Pianificazione territoriale
SISTEMI DI COORDINATE
WGS 84
Ellissoide terrestre e Geoide
Coordinate ellissoidiche e coordinate ortometriche
DATUM
Angolo di deviazione della verticale
Datum planimetrico e datum geodetico
TELERILEVAMENTO
Introduzione
Sensori passivi e sensori attivi
I SISTEMI A SCANSIONE LASER O LIDAR PER RILIEVI TOPOGRAFICI DI DETTAGLIO
I sistemi Lidar
SISTEMA DGPS
I sistemi DGPS
Transit time
Errori di misura
ALTEZZE IDROMETRICHE STORICHE
Introduzione - Modello statico di simulazione
SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE
Sistemi di gestione di basi di dati - DBMS
I modelli di dati
Interazione tra S.I.T e informazione geografica
PROCEDURA OPERATIVA IN QGIS
Introduzione e importazione dati raster
Trasformazione del DTM raster in un layer vettoriale di tipo Shape
Geolocalizzazione delle massime altezze idrometriche storiche
Linguaggio SQL
Scenari di esondabilità
ANALISI DELLA PERICOLOSITÀ GEOMORFOLOGICA E IDONEITÀ ALL’UTILIZZAZIONE URBANISTICA
Introduzione
Analisi di pericolosità
DEFINIZIONE DELLE AREE A DIVERSA PERICOLOSITÀ GEOMORFOLOGICA IN QGIS
Introduzione
Definizione delle aree a diversa pericolosità
CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
Modello statico di simulazione delle altezze idrometriche
Conclusioni
Geol. Fabio Nicotera
Geologo libero professionista, Master in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Si è occupato del monitoraggio di perforazioni per la ricerca di idrocarburi in diversi Paesi in Europa e Africa; attualmente si occupa di indagini geologiche e geotecniche nell'ambito di studi progettuali per interventi di edificazione e/o modificazione d'uso del suolo nonché di indagini tecniche nell'ambito di studi di pianificazione territoriale, della predisposizione di modelli di simulazione per la gestione del rischio da esondazione e di analisi territoriali su basi di dati telerilevati e/o derivanti da piattaforma interferometrica satellitare.
Per ciascun corso hai a disposizione, a partire dalla data di iscrizione, un periodo di svolgimento pari a 30 giorni entro il quale completare le lezioni e svolgere i test di valutazione dell'apprendimento. Puoi interrompere la consultazione del materiale didattico in qualunque momento e riprenderla successivamente.
Test di apprendimento
In ciascun corso sono presenti dei test di valutazione dell'apprendimento (domande a risposta multipla). Il loro superamento (80% delle risposte corrette) è un requisito fondamentale per il completamento del percorso formativo.
Attestato di partecipazione
A conclusione del corso, l'attestato di partecipazione viene automaticamente generato dalla piattaforma e-learning in formato Pdf scaricabile, completo di tutti i riferimenti.
Dispense e videolezioni
A conclusione del corso troverai, all'interno della tua area riservata MyHome, le dispense e le videolezioni dei corsi svolti, anche dopo la scadenza dell'iscrizione.
Forum di discussione
All'interno di ciascun corso è attivo un forum di discussione nel quale puoi, per l'intero periodo di iscrizione, confrontarti con gli utenti iscritti e/o rivolgere domande ai docenti.
Crediti Formativi
A conclusione del corso online puoi prelevare il tuo attestato ed ottenere i crediti, se previsti, presentandolo al tuo Ordine professionale (nel caso specifico degli Ingegneri, i crediti CFP vengono assegnati direttamente da Geoprofessioni attraverso la piattaforma telematica predisposta dal Consiglio Nazionale).