La risposta sismica locale(RSL) è una procedura geologico-ingegneristica specialistica che ha come scopo la caratterizzazione sismica di dettaglio di una data zona. Attraverso uno studio approfondito del sottosuolo e generalmente delle caratteristiche morfologiche e stratigrafiche, il professionista deve essere in grado di caratterizzare dinamicamente i terreni e stimare gli effetti amplificativi che un terremoto potrebbe generare su strutture in superficie oppure sotterranee.
Essendo però l’Italia un territorio complesso dal punto di vista geologico-geotecnico, la RLS è una procedura sempre più richiesta non solo per infrastrutture ma anche per piccoli edifici. Nasce quindi un problema: come valutare la risposta sismica locale per modeste edificazioni o ristrutturazioni dove i budget non sono tali per condurre indagini geologiche e geotecniche in situ e in laboratorio?
L’obiettivo del corso è quello di mettere alla luce le ipotesi e limiti di uno studio di risposta sismica localecercando di evidenziare come, nella maggior parte degli interventi edilizi, non sempre un approfondimento delle condizioni al contorno si trasformi in una maggiore precisione.
Programma del corso
GEOL. ING PIERGIUSEPPE FROLDI
COSA S’INTENDE PER RISPOSTA SISMICA LOCALE
Definizione della Risposta Sismica Locale (RSL)
Le ragioni della RSL
La valutazione della pericolosità sismica secondo le NTC 2018 e la Circolare 2019
Le richieste da parte degli enti locali (Regioni, ecc.) nelle norme di settore
IL MODELLO GEOLOGICO LOCALE
Definizione del moto sismico
Le cause dell’amplificazione locale
Stratigrafia e morfologia del sottosuolo
Effetti topografici
Proprietà fisiche e meccaniche dei terreni
Le modellazioni 1D e 2D - Codici di calcolo 1D e 2D
ESEMPIO
Esempio (Come impostare una valutazione di RSL - Analisi delle risposte di programmazione della RSL - Sviluppo della procedura di RSL - Analisi e interpretazione dei risultati)
ING. ENNIO CASAGRANDE
IL MODELLO GEOTECNICO LOCALE
Informazioni geotecniche
Incertezze sui dati
Rappresentazione sisma in superficie - Interazione tra professionisti
LA REGOLARIZZAZIONE DELLO SPETTRO GREZZO
Perché regolarizzare?
La forma dello spettro - La teoria della regolarizzazione
Regolarizzazione secondo Ordinanza n. 55/2018
ESEMPI
Esempio n. 1 (Progetto per una nuova struttura in zona sismica 1)
Esempio n. 2 (Struttura in muratura armata)
Esempio n. 3 (Struttura monopiano in acciaio)
Esempio n. 4 (Struttura interrata: differenza tra modellazione)
Bibliografia
Docente: Geol. Ing. Piergiuseppe Froldi
Geologo e ingegnere civile con vasta esperienza nelle discipline geotecniche e geomeccaniche, svolge attività professionale varia e di consulenza in geoingegneria per amministrazioni pubbliche, imprese di costruzioni, studi tecnici ed altri enti pubblici e privati.
Autore di articoli e libri specialistici nell'ambito della geoingegneria, è dal 2017 Presidente della Società Italiana di Geoingegneria e svolge da lungo tempo attività di docenza per conto di enti pubblici, associazioni di categoria e Ordini professionali.
Ingegnere civile, si occupa di consulenze specialistiche in ambito sismico e per quanto riguarda le strutture leggere. Autore di diverse pubblicazioni sull'analisi strutturale di tensostrutture e dighe di ritenuta è anche autore di solutori non lineari per il calcolo strutturale in regime di grandi spostamenti, di applicativi f.e.m. per l'analisi di strutture generiche nonché di utility per la valutazione del rischio sismico derivante da elementi non-strutturali.
Per ciascun corso hai a disposizione, a partire dalla data di iscrizione, un periodo di svolgimento pari a 30 giorni entro il quale completare le lezioni e svolgere i test di valutazione dell'apprendimento. Puoi interrompere la consultazione del materiale didattico in qualunque momento e riprenderla successivamente.
Test di apprendimento
In ciascun corso sono presenti dei test di valutazione dell'apprendimento (domande a risposta multipla). Il loro superamento (80% delle risposte corrette) è un requisito fondamentale per il completamento del percorso formativo.
Attestato di partecipazione
A conclusione del corso, l'attestato di partecipazione viene automaticamente generato dalla piattaforma e-learning in formato Pdf scaricabile, completo di tutti i riferimenti.
Dispense e videolezioni
A conclusione del corso troverai, all'interno della tua area riservata MyHome, le dispense e le videolezioni dei corsi svolti, anche dopo la scadenza dell'iscrizione.
Assistenza
Per ciascun corso è attivo un sistema di ticket tramite il quale puoi, per l'intero periodo di iscrizione, rivolgere domande ai docenti e allo staff di Geocorsi.
Crediti Formativi
A conclusione del corso online puoi prelevare il tuo attestato ed ottenere i crediti, se previsti, presentandolo al tuo Ordine professionale (nel caso specifico degli Ingegneri, i crediti CFP vengono assegnati direttamente da Geoprofessioni attraverso la piattaforma telematica predisposta dal Consiglio Nazionale).
I feedback degli utenti
Danilo G. 19/05/2022 18:53
Sarebbe stato utile svolgere per intero un caso pratico
Antonio Tiesi 20/04/2022 17:54
Il corso è stato abbastanza intuitivo e ben strutturato
Matteo S. 15/02/2022 20:02
Il corso è stato soddisfacente
Carlo Saggio 30/01/2022 18:13
Corso valido a livello introduttivo ed esemplificativo.
Cesare Bisiccia 16/01/2022 19:07
-
Massimo P. 11/01/2022 09:48
Alcune tematiche andrebbero esplicitate meglio
Antonietta C. 06/01/2022 20:04
Nonostante la complessità dell'argomento trattato le lezioni sono state molto efficaci e hanno affrontato le varie tematiche in una maniera estremamente comprensibile anche per i meno esperti.
Paolo Spaccini 31/12/2021 11:46
Mancano esempi pratici di esecuzione di una RSL (dal dato di campagna all'elaborazione software) per i geologi. Gli esempi citati, che per altro riguardano perlopiù la sfera del progettista (e non del geologo) riguardano temi già affrontati nel corso i quali vengono solamente commentati. Altri esempi riguardano le analisi sulle strutture.
Nicola Boscaini 08/12/2021 19:20
Necessarie nozioni ingegneristiche
Alessandro Locchi 19/10/2021 18:58
Lezioni chiare e utili
Roberto A. 11/09/2021 15:57
tutto ok, corso molto interessante ed istruttivo
Cristian V. 05/09/2021 11:17
Relatori competenti, purtroppo l'argomento molto tecnico rende la presentazione poco accattivante.
Stefania Z. 31/08/2021 22:08
docenti professionali e competenti ma per chi si sta approcciando a questo argomento per la prima volta ci sono troppi termini tecnici e non sempre di facile comprensione.
Giuseppina B. 19/07/2021 15:09
Avrei preferito più esempi pratici
Eugenio C. 30/04/2021 19:26
Il corso non mi ha dato la possibilità di avere una base certa di analisi degli argomenti trattati
Nicola Pio Castellarin 28/04/2021 20:13
Interessante ed esaustivo
Cosmo Massucci 07/04/2021 17:06
Il corso è ben fatto, di facile comprensione.
Massimo E. 04/02/2021 16:01
-
Pierluigi Di Russo 31/01/2021 17:53
-
Andrea Colella 13/01/2021 17:38
-
Nicolò S. 01/01/2021 20:27
Corso esaustivo.
Gianfranco Domenighini 31/12/2020 12:35
-
Gigliola A. 12/12/2020 15:43
Chiarezza di esposizione e approfondimento degli argomenti
Giorgio Giorgetti 02/12/2020 23:33
Esposizione chiara ma le diapositive potrebbero essere più efficaci a dettagliare i problemi visto che poi diventano materiale di studio
Francesco Aparo 24/11/2020 08:54
Durante il corso viene spiegato come applicare nella pratica ingegneristica le conoscenze teoriche di RSL
Francesca U. 16/11/2020 01:03
maggiore spazio ad esempi di casi pratici ed evidenze numeriche
Danilo G.
19/05/2022 18:53