Il Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) è un professionista che svolge la funzione di Ausiliario del Giudice nell'ambito delle competenze definite dal Codice di procedura civile; il suo compito è quello di fornire pareri tecnici, esaustivi e sintetici per agevolare il giudice nella decisione finale.
Sempre più frequentemente, negli ultimi anni, i geologi sono chiamati ad assistere il Giudice o il Pubblico Ministero in vertenze nei campi attinenti ad edilizia, geotecnica, idrogeologia, urbanistica, ambiente.
È pertanto necessario conoscere a fondo le procedure che regolano i procedimenti civili, amministrativi e penali per poter offrire consulenze valide non solo sotto il profilo tecnico ma anche sotto quello giuridico.
Lo scopo del corso è quello di presentare i principi di base con cui deve essere sviluppata una consulenza tecnica negli ambiti processuali più attinenti alla professione di Geologo e fornire tutte le informazioni di carattere normativo e procedurale.
INTRODUZIONE
Una dovuta premessa
IL CONSULENTE TECNICO D’UFFICIO
Iscrizione all’Albo dei CTU
Responsabilità legate al ruolo
Sanzioni
Cause di nullità della consulenza
Due tipologie di consulenza
Breve cenno sul processo civile telematico
Ultime note introduttive
L’INCARICO DI CTU AL GEOLOGO
Quesiti a cui rispondere (parte 1)
ATTO DI NOMINA E GIURAMENTO
Competenza ma non solo
ESAME DELLA DOCUMENTAZIONE AGLI ATTI
Saper fare e saper essere
Cronologia degli eventi
Esame delle perizie tecniche di parte
INQUADRAMENTO PRELIMINARE DEI LUOGHI E DEI DANNI
Prepararsi ad entrare in campo
Esame preliminare del problema lamentato
CORRETTEZZA DEI DATI E COERENZA CON LE DOMANDE DEL GIUDICE
Usare il buon senso
Dati esistenti o nuove indagini?
Competenze specifiche (l’ausiliario)
L’INIZIO DELLE OPERAZIONI PERITALI
Prima di partire
Il primo incontro con le parti
IL SOPRALLUOGO E L'ESAME DEI DANNI
Analisi dei luoghi e dei danni
LA PERIZIA TECNICA - 1^ PARTE
Delimitare i quesiti
Esempio
Inquadrare i limiti del problema da analizzare (parte 1)
LA PERIZIA TECNICA - 2^ PARTE
Studiare tutto
Non tralasciare nulla
LE OSSERVAZIONI DELLE PARTI
Dialogare
COMUNICARE I RISULTATI
L’importanza di parlare chiaro
Geol. Federico Biagiotti
Geologo libero professionista, oltre all'attività di CTU e CTP, si occupa di valutazione di impatto ambientale e di progettazione di interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico.
Ricopre incarichi di docenza come Professore a contratto presso l?Università degli Studi di Urbino e tiene corsi integrativi e seminari di formazione professionale.
Per ciascun corso hai a disposizione, a partire dalla data di iscrizione, un periodo di svolgimento pari a 30 giorni entro il quale completare le lezioni e svolgere i test di valutazione dell'apprendimento. Puoi interrompere la consultazione del materiale didattico in qualunque momento e riprenderla successivamente.
Test di apprendimento
In ciascun corso sono presenti dei test di valutazione dell'apprendimento (domande a risposta multipla). Il loro superamento (80% delle risposte corrette) è un requisito fondamentale per il completamento del percorso formativo.
Attestato di partecipazione
A conclusione del corso, l'attestato di partecipazione viene automaticamente generato dalla piattaforma e-learning in formato Pdf scaricabile, completo di tutti i riferimenti.
Dispense e videolezioni
A conclusione del corso troverai, all'interno della tua area riservata MyHome, le dispense e le videolezioni dei corsi svolti, anche dopo la scadenza dell'iscrizione.
Forum di discussione
All'interno di ciascun corso è attivo un forum di discussione nel quale puoi, per l'intero periodo di iscrizione, confrontarti con gli utenti iscritti e/o rivolgere domande ai docenti.
Crediti Formativi
A conclusione del corso online puoi prelevare il tuo attestato ed ottenere i crediti, se previsti, presentandolo al tuo Ordine professionale (nel caso specifico degli Ingegneri, i crediti CFP vengono assegnati direttamente da Geoprofessioni attraverso la piattaforma telematica predisposta dal Consiglio Nazionale).