Il software ArcGIS è stato aggiornato nella sua versione a 64 bit denominato ArcGIS Pro. Questa versione si presenta con un’interfaccia più dinamica e leggera rispetto al classico ArcGIS consentendo l’integrazione della gestione del database e l’assetto tridimensionale direttamente con un'unica interfaccia.
L’implementazione con le risorse online consente ad ArcGIS Pro un approccio estremamente versatile nell’utilizzo dei principali strumenti di processing. La struttura di ArcGIS Pro permette lo sviluppo di cartografie in ambiente desktop e di WebGis anche attraverso la dati tridimensionali.
Il corso ha un assetto pratico ed è focalizzato sui processi indispensabili per la costruzione di cartografie tecniche e turistiche sfruttando, tra l’altro, i dati provenienti dai geoportali regionali e la possibilità di interfacciare il progetto tramite un WebGis.
Programma del corso
I GEODATABASE IN ARCGIS PRO
Creazione di un progetto in ArcGIS Pro e dell’ambiente di lavoro, collegamento con l’ArcCatalog.
Popolamento di un database e relativa interfaccia con la sezione “mappa”.
Importazione di un file vettoriale in un geodatabase da interfaccia “mappa”.
Utilizzo delle Feature Dataset in ArcGIS Pro.
Visualizzazione dell’interfaccia di ArcGIS Pro: Toolbars, Table of contents, Data view e Layout view.
LA GESTIONE CARTOGRAFICA
Popolamento del progetto per la produzione cartografica con i dati vettoriali (Creazione di una cartografia geologico tecnica utilizzando i dati disponibili dal Geoportale).
Popolamento del progetto per la produzione cartografica con i dati raster (Creazione di una cartografia geologico tecnica utilizzando i dati disponibili dal Geoportale).
LA VESTIZIONE DEI VETTORI E DEI RASTER
La vestizione e la stilizzazione: Utilizzo dei retini cartografici presenti in ArcGIS Pro e delle icone ISO utilizzabili in ambito cartografico.
La possibilità di vestizione usando i dati .lyr - esempio con file scaricati dal Geoportale.
Vestizione dei dati raster: vestizione del dato altimetrico relativo, Modello Digitale del Terreno (DTM) secondo palette standardizzate.
LA TOPONOMASTICA
La toponomastica nella cartografia.
Stilizzazione dei font e dei caratteri.
Esempi di stilizzazione.
GEOPROCESSI VETTORIALI E RASTER UTILI NELL’EDITING CARTOGRAFICO
Geoprocessing vettoriale: Gestione di un dataset vettoriale e principali strumenti di geoprocessing (tramite toolbox e tool).
Geoprocesso di clip per l’estrazione di una porzione vettoriale relativa l’area di interesse designata.
Geoprocesso di unione per unire due o più dataset vettoriali.
Spatial Join per l’unione di due vettori in base agli attributi geom.
Geoprocessing raster: geoprocesso Clip per isolare una porzione di un raster interna o esterna rispetto ad un’estensione predefinita.
Hillshade per la costruzione del modello di illuminazione.
Slope per l’estrazione del profilo delle pendenze.
LA PRODUZIONE CARTOGRAFICA
Esempio 1: ambiente geologico: Reperimento dei dati per la costruzione di una cartografia geologica.
Esempio 2: ambiente turistico: Creazione di una cartografia a scopo escursionistico.
Creazione di una cartografia dinamica utilizzando un percorso escursionistico in ambiente montano.
LA STAMPA
Produzione del layout di stampa.
Preparazione del cartiglio e definizione delle misure sulla base del formato cartografico.
Inserimento del reticolo contenenti il Sistema di Riferimento del progetto.
Esportazione di una cartografia in formato *.pdf ed in formato immagine *.tif.
LA CARTOGRAFIA TRIDIMENSIONALE E L’ESPORTAZIONE WEB
Esempio di stilizzazione tridimensionale di un layer vettoriale.
Esportazione di cartografie tridimensionali.
Utilizzo delle risorse web per la creazione di un portale in ArcGIS Online.
Docente: Geol. Stefano Brugnaro
Geologo professionista, diplomato al Master di Secondo livello in "GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto per la gestione integrata del territorio e delle risorse naturali" presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale dell'Università degli Studi di Padova. Pilota APR e Flight Instructor specializzato nel telerilevamento da Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto e nel GIS Analysis, nel settore geologico, ambientale ed ingegneristico.
Per ciascun corso hai a disposizione, a partire dalla data di iscrizione, un periodo di svolgimento pari a 30 giorni entro il quale completare le lezioni e svolgere i test di valutazione dell'apprendimento. Puoi interrompere la consultazione del materiale didattico in qualunque momento e riprenderla successivamente.
Test di apprendimento
In ciascun corso sono presenti dei test di valutazione dell'apprendimento (domande a risposta multipla). Il loro superamento (80% delle risposte corrette) è un requisito fondamentale per il completamento del percorso formativo.
Attestato di partecipazione
A conclusione del corso, l'attestato di partecipazione viene automaticamente generato dalla piattaforma e-learning in formato Pdf scaricabile, completo di tutti i riferimenti.
Dispense e videolezioni
A conclusione del corso troverai, all'interno della tua area riservata MyHome, le dispense e le videolezioni dei corsi svolti, anche dopo la scadenza dell'iscrizione.
Assistenza
Per ciascun corso è attivo un sistema di ticket tramite il quale puoi, per l'intero periodo di iscrizione, rivolgere domande ai docenti e allo staff di Geocorsi.
Crediti Formativi
A conclusione del corso online puoi prelevare il tuo attestato ed ottenere i crediti, se previsti, presentandolo al tuo Ordine professionale (nel caso specifico degli Ingegneri, i crediti CFP vengono assegnati direttamente da Geoprofessioni attraverso la piattaforma telematica predisposta dal Consiglio Nazionale).
I feedback degli utenti
Lorenzo M. 04/05/2022 20:58
Ben organizzato e ben spiegato.
Marco M. 14/03/2022 15:03
corso ben strutturato
Teodosio C. 18/11/2021 16:30
Buon corso da utilizzare come base per nuovi approfondimenti
Alessia Arelli 01/11/2021 17:10
Corso secondo le aspettative
Aristide Monassi 21/03/2021 11:14
Corso ben svolto, spiegazioni passo passo utili e chiare
Alessandro Borgognoni 26/02/2021 15:13
docente preparato nella esposizione dei concetti, video chiari ed esaustivi
Angela Parisi 06/01/2021 12:49
Corso ben strutturato con video lezioni di facile comprensione.
Giuseppe Marciano' 02/01/2021 10:54
Troppo lento in alcune procedure per questo una stella in meno, troppo ripetitivo in alcuni casi, ma nel complesso buon corso
Domenico Cavicchia 14/12/2020 12:09
Forse sarebbe utile creare un link dove scaricare direttamente i vari shapefile e raster utilizzati nelle lezioni in modo da seguire passo passo le varie fasi
Lorenzo M.
04/05/2022 20:58