La fotointerpretazione ed il telerilevamento sono quelle discipline che consentono di acquisire informazioni sulla natura del terreno tramite algoritmi matematici (basati per esempio sul riconoscimento delle firme spettrali dei materiali terresti ma anche per evidenziare particolari strutture geomorfometriche) oppure mediante l’interpretazione tramite Display Analysis.
La possibilità di sfruttare una vasta gamma di strumenti GIS per elaborare le informazioni ha ampliato la possibilità di utilizzo di questi dati inserendoli in un contesto di pianificazione ma anche di gestione integrata del territorio.
Obiettivo del corso è dare una solida conoscenza sulle discipline che si legano alla fotointerpretazione soffermandosi anche sulle diverse piattaforme di acquisizione.
Oggetto del corso sarà la discriminazione dei diversi risultati che possono essere estratti dalle immagini acquisite, in particolare l’elaborazione mediante l’utilizzo del plugin di QGIS Semi Automatic Classification Plugin per la classificazione supervisionata di un’immagine multispettrale.
Infine verranno utilizzati i Modelli Digitali di Elevazione per discriminare gli elementi geomorfologici, sconfinando nel settore della Geomorfometria per valorizzare in termini numerici le strutture terrestri.
LA GESTIONE ED IL REPERIMENTO DELLE IMMAGINI TELERILEVATE
QGIS per la gestione del dato telerilevato
Stacking delle bande
Stilizzazione del dato
Il programma copernicus per la gestione dei dati spaziali
Satelliti Landsat e Sentinel per applicazioni ambientali
USGS come strumento per il riconoscimento dei materiali
IL TELERILEVAMENTO IN QGIS CON IL SACP
Il plugin SACP per il telerilevamento
L’interfaccia download per il telerilevamento
La classificazione supervisionata
Download e gestione dell’immagine
La creazione della ROI
Attribuzione delle geometrie associate
Caso pratico sull’uso del SACP
LA GESTIONE DEL DATO LiDAR
Il Laser Scanner per l'acquisizione del dato terreno
LiDAR: DTM vs DSM
Gestione della nuvola di punti tramite CloudCompare
Produzione del DSM in QGIS
Applicazioni del rilievo LiDAR in ambiente Geologico.
ESEMPI PRATICI SULL'UTILIZZO DI QGIS
L'indice NDVI
Droni vs Satellite: Classificazioni supervisionate in QGIS
Droni vs Satellite: Calcolo dell'indice di stato vegetativo NDVI
Classificazione supervisionata utilizzando il Semi-Automatic Classification Plugin
GEOMORFOMETRIA DA IMMAGINI
Fotointerpretazione sui modelli tridimensionali
Profilo delle pendenze
Modello di illuminazione
Curve di livello
Profilo di curvatura
Fotointerpretazione sui modelli tridimensionali
ESEMPIO 1: Modello digitale del terreno - Hillshade (modello di ombreggiatura) - Curve di livello
ESEMPIO 2: Estrazione del reticolo idrografico
ESEMPIO 3: Realizzazione di un modello tridimensionale
Docente: Geol. Stefano Brugnaro
Geologo professionista, diplomato al Master di Secondo livello in "GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto per la gestione integrata del territorio e delle risorse naturali" presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale dell'Università degli Studi di Padova. Pilota APR e Flight Instructor specializzato nel telerilevamento da Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto e nel GIS Analysis, nel settore geologico, ambientale ed ingegneristico.
Per ciascun corso hai a disposizione, a partire dalla data di iscrizione, un periodo di svolgimento pari a 30 giorni entro il quale completare le lezioni e svolgere i test di valutazione dell'apprendimento. Puoi interrompere la consultazione del materiale didattico in qualunque momento e riprenderla successivamente.
Test di apprendimento
In ciascun corso sono presenti dei test di valutazione dell'apprendimento (domande a risposta multipla). Il loro superamento (80% delle risposte corrette) è un requisito fondamentale per il completamento del percorso formativo.
Attestato di partecipazione
A conclusione del corso, l'attestato di partecipazione viene automaticamente generato dalla piattaforma e-learning in formato Pdf scaricabile, completo di tutti i riferimenti.
Dispense e videolezioni
A conclusione del corso troverai, all'interno della tua area riservata MyHome, le dispense e le videolezioni dei corsi svolti, anche dopo la scadenza dell'iscrizione.
Assistenza
Per ciascun corso è attivo un sistema di ticket tramite il quale puoi, per l'intero periodo di iscrizione, rivolgere domande ai docenti e allo staff di Geocorsi.
Crediti Formativi
A conclusione del corso online puoi prelevare il tuo attestato ed ottenere i crediti, se previsti, presentandolo al tuo Ordine professionale (nel caso specifico degli Ingegneri, i crediti CFP vengono assegnati direttamente da Geoprofessioni attraverso la piattaforma telematica predisposta dal Consiglio Nazionale).
I feedback degli utenti
Ferdinando Maria Musto 10/03/2022 14:21
ottimo corso e docente molto bravo
Cesare Bisiccia 16/01/2022 19:07
-
Rocco N. 12/12/2021 17:19
ritengo il voto più che sufficiente
Teodosio C. 12/11/2021 13:11
Buon corso, si segue tranquillamente
Matteo S. 17/10/2021 19:48
5. Anche se una esercitazione almeno sarebbe stata utile mi ritengo complessivamente soddisfatto.
Luigi Vasta 12/10/2021 18:50
DOCENTE MOLTO BRAVO CORSO COMPLETO
Riccardo Angelini 01/09/2021 09:34
Il corso ha soddisfatto le aspettative, il docente chiaro nell'esposizione eccetto qualche ripetizione. Alcuni concetti vengono ripetuti più volte su altri invece si sorvola troppo velocemente.
Angelo Taormina 17/07/2021 15:26
Corso molto interessante, ma a tratti pesante alla luce del fatto che non avevo una solida preparazione su taluni moduli dello stesso.
Eugenio Ulmi 29/03/2021 17:27
Molto chiaro e esaustivo
Sara De Piccoli 26/03/2021 11:10
Ottima esposizione, tecnicamente ben approfondito
Giovanna Sacchin 05/03/2021 18:10
docente preparato, la trattazione avrebbe bisogno di ulteriori approfondimenti
Daniele Salaris 23/02/2021 11:53
ottimo corso ideale per chi vuole approcciare il mondo del gis. Argomenti trattati in maniera semplice ed esaustiva
Ferdinando Maria Musto
10/03/2022 14:21