Le fondazioni superficiali sono elementi ampiamente impiegati nella pratica professionale: ampliamenti di piccoli edifici, costruzione di condomini e capannoni prefabbricati sono solo una parte di tipologie edilizie che appoggiano sui primi strati del sottosuolo. Anche se ampiamente collaudate e supportate dall’esperienza, ancora oggi, esse rappresentano uno dei problemi principali di dissesto degli edifici e conseguenti problematiche strutturali.
Ma l’enorme esperienza e ricerca scientifica applicata alle fondazioni superficiali, viene correttamente impiegata durante la pratica professionale? Soprattutto c’è una corretta validazione strutturale del calcolo e dell’esecuzione in cantiere?
Il corso cerca di porre l’attenzione sulla relazione tra progetto strutturale e progetto geotecnico, sottolineando lo scambio di informazioni che deve esserci tra le varie figure professionali in gioco nonché le ipotesi poste alla base per la costruzione di un modello geotecnico. Per la prima volta viene introdotto anche il concetto di feedback geotecnico, sistema pratico per validare sia le ipotesi iniziali sia la struttura in fase di calcolo e di realizzazione.
1. FONDAZIONI SUPERFICIALI
Generalità
2. CRITERIO DI PROGETTO E FASI OPERATIVE
Introduzione
Fase 1
Il modello geologico
Il modello geotecnico
Le indagini geotecniche
Fase 2
Le condizioni al contorno e le necessità progettuali
La scelta del piano di posa delle fondazioni
Strato vegetale
Interazioni tra fondazioni
Operazioni di scavo
Fase 3
Verifiche allo SLU
Stabilità del pendio e interazione con l'esterno
Il carico limite
Lo scorrimento
Verifiche allo SLU strutturale
Cenni sulle verifiche allo stato limite di esercizio
Fase 4
Il controllo in cantiere
Quali controlli
Ciclo di controllo
3. LA RELAZIONE GEOTECNICA
I passi fondamentali della relazione geotecnica
Il feedback geotecnico
I dati fondamentali
Checklist per una corretta relazione geotecnica
Checklist per la valutazione del feedback geotecnico
4. ESEMPIO DI RELAZIONE GEOTECNICA
Descrizione generale
Elementi geologici essenziali
Caratteristiche dell'opera
Considerazioni sulle indagini in situ
Considerazioni sulle fondazioni
Interazioni tra fondazioni
Verifiche allo S.L.U.
Feedback geotecnico
Rilievo e validazione
Ricostruzione 3D
Relazione di feedback
Monitoraggio del complesso opera-terreno
Ing. Ennio Casagrande
Ingegnere civile, si occupa di consulenze specialistiche in ambito sismico e per quanto riguarda le strutture leggere. Autore di diverse pubblicazioni sull'analisi strutturale di tensostrutture e dighe di ritenuta è anche autore di solutori non lineari per il calcolo strutturale in regime di grandi spostamenti, di applicativi f.e.m. per l'analisi di strutture generiche nonché di utility per la valutazione del rischio sismico derivante da elementi non-strutturali.
Per ciascun corso hai a disposizione, a partire dalla data di iscrizione, un periodo di svolgimento pari a 30 giorni entro il quale completare le lezioni e svolgere i test di valutazione dell'apprendimento. Puoi interrompere la consultazione del materiale didattico in qualunque momento e riprenderla successivamente.
Test di apprendimento
In ciascun corso sono presenti dei test di valutazione dell'apprendimento (domande a risposta multipla). Il loro superamento (80% delle risposte corrette) è un requisito fondamentale per il completamento del percorso formativo.
Attestato di partecipazione
A conclusione del corso, l'attestato di partecipazione viene automaticamente generato dalla piattaforma e-learning in formato Pdf scaricabile, completo di tutti i riferimenti.
Dispense e videolezioni
A conclusione del corso troverai, all'interno della tua area riservata MyHome, le dispense e le videolezioni dei corsi svolti, anche dopo la scadenza dell'iscrizione.
Forum di discussione
All'interno di ciascun corso è attivo un forum di discussione nel quale puoi, per l'intero periodo di iscrizione, confrontarti con gli utenti iscritti e/o rivolgere domande ai docenti.
Crediti Formativi
A conclusione del corso online puoi prelevare il tuo attestato ed ottenere i crediti, se previsti, presentandolo al tuo Ordine professionale (nel caso specifico degli Ingegneri, i crediti CFP vengono assegnati direttamente da Geoprofessioni attraverso la piattaforma telematica predisposta dal Consiglio Nazionale).