Ingegneria e modernità: un connubio che può apparire alquanto insolito nel panorama architettonico contemporaneo. Le tensostrutture ben si prestano al concetto di costruire in leggerezza, essendo la giusta combinazione tra tecnica e funzionalità. Attualmente le tensostrutture sono molto utilizzate: in agricoltura come depositi di scorte, nell'industria come ingressi, zone di carico-scarico oppure come ausilio delle manifestazioni come tendoni temporanei o coperture di elevato carattere estetico.
Questo corso si prefigge di fornire le basi per condurre una progettazione strutturale del sistema tensionante, introducendo aspetti ingegneristici nuovi e in qualche modo innovativi. Infatti, dopo aver presentato i componenti fondamentali di una tensostruttura e le varie richieste normative, si passerà alla trattazione dell'analisi non lineare per grandi spostamenti, fulcro del progetto strutturale.
Il corso concluderà con un esempio pratico di tensostruttura ad arco e un esercitazione con l'utilizzo del solutore ALESSIA LT, applicativo educativo scritto in linguaggio Fortran, per l'analisi non lineare in regime di grandi spostamenti in cui è stata implementata la procedura del rilassamento dinamico con salto dell'energia cinetica.
Programma del corso
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLE TENSOSTRUTTURE
PROPRIETÀ DEGLI ELEMENTI
Le funi
I terminali delle funi
La membrana
Raccomandazioni IASS
Guide Frances
Norma Tedesca
Altre normative internazionali
NORMATIVA
Tensostrutture temporanee
Tensostrutture agricole
CARICHI E COMBINAZIONE DELLE AZIONI
Carichi permanenti
Carico da vento
Carico da neve
Carico sismico
Carico da pretensione
Collasso sproporzionato della struttura
IL PROCESSO PROGETTUALE
Il concetto di stato “0”
L’iter progettuale
Concept architettonico e form-finding
ANALISI STRUTTURALE
Modello matematico della fune
Ricerca della forma
Force Density Method
Condizioni di esercizio
Metodo del rilassamento dinamico
Metodo del rilassamento dinamico con salto dell'energia cinetica
Metodo della rigidezza tangente
Esempio numerico e confronto
ANALISI DELLE STRUTTURE STRALLATE
PROBLEMATICHE DI MODELLAZIONE
ESEMPIO NUMERICO
Struttura ad arco
Membrana ad arco
“Hypar”
ALESSIA LT
Docente: Ing. Ennio Casagrande
Ingegnere civile, si occupa di consulenze specialistiche in ambito sismico e per quanto riguarda le strutture leggere. Autore di diverse pubblicazioni sull'analisi strutturale di tensostrutture e dighe di ritenuta è anche autore di solutori non lineari per il calcolo strutturale in regime di grandi spostamenti, di applicativi f.e.m. per l'analisi di strutture generiche nonché di utility per la valutazione del rischio sismico derivante da elementi non-strutturali.
Per ciascun corso hai a disposizione, a partire dalla data di iscrizione, un periodo di svolgimento pari a 30 giorni entro il quale completare le lezioni e svolgere i test di valutazione dell'apprendimento. Puoi interrompere la consultazione del materiale didattico in qualunque momento e riprenderla successivamente.
Test di apprendimento
In ciascun corso sono presenti dei test di valutazione dell'apprendimento (domande a risposta multipla). Il loro superamento (80% delle risposte corrette) è un requisito fondamentale per il completamento del percorso formativo.
Attestato di partecipazione
A conclusione del corso, l'attestato di partecipazione viene automaticamente generato dalla piattaforma e-learning in formato Pdf scaricabile, completo di tutti i riferimenti.
Dispense e videolezioni
A conclusione del corso troverai, all'interno della tua area riservata MyHome, le dispense e le videolezioni dei corsi svolti, anche dopo la scadenza dell'iscrizione.
I feedback degli utenti
Felice Occhiuto 05/05/2022 20:29
Corso introduttivo all’argomento, ben organizzato
Matteo P. 03/11/2021 17:13
ben fatto, ma con alcune mancanze tematiche di approfondimento
Katia De Sozzio 29/03/2021 11:16
scorrevole, spiegazioni precise e chiare
Simone Salugghia 29/03/2021 11:15
in linea con le aspettative, a volte un po' lento nella esposizione
Beppe Selluri 29/03/2021 11:13
Ottimo percorso formativo, docente preparato
Antonio Corsero 29/03/2021 11:11
Ottima esperienza, spiegato in maniera efficace
Floriana Accorsi 11/03/2021 12:08
Esposizione chiara degli argomenti, docente preparato
Felice Occhiuto
05/05/2022 20:29