La muratura armata è una tecnica costruttiva utilizzata fin dai primi anni del 1800 e impiegata largamente nel ‘900, grazie alle sue capacità di resistere a terremoti di una certa intensità, come quello di Northbridge avvenuto negli USA. Le peculiarità di tale sistema, ovvero, l'essere composto da solamente tre materiali principali, la sua concezione semplice unita ad un sistema ripetitivo piuttosto banale, hanno sottolineato come la muratura armata sia particolarmente adatta a costruzioni low-cost in zone con un'alta sismicità. Il suo particolare sistema è tale da poter essere assimilata ad una parete in calcestruzzo armato però con innumerevoli vantaggi: costi certi, tempi ben prestabiliti e soprattutto la possibilità di impiegare un controllo visivo per la validazione del sistema. Tuttavia, il progetto di tale sistema, richiede una certa preparazione tecnica sia in fase di “concept strutturale” con la valutazione dei setti resistenti, sia in fase di “analisi e verifica” del sistema prevedendo determinati accorgimenti.
IL SISTEMA COSTRUTTIVO
Cos'è la muratura armata
Storia ed origini della muratura armata
IL CONFRONTO CON LE ALTRE TIPOLOGIE COSTRUTTIVE
PROPRIETÀ DEI MATERIALI CHE COMPONGONO LA MURATURA ARMATA:
Laterizio
Malte
Acciaio di rinforzo
Determinazione dei parametri meccanici
COMPORTAMENTO IN ZONA SISMICA
Concetto strutturale del pannello tipo
Prove in laboratorio del sistema
Risultati sperimentali sul comportamento dissipativo
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
NTC2008 e NTC Revisione
Requisiti geometrici
Fattore di struttura
Verifiche di sicurezza
CENNI ALL’EUROCODICE 6
Requisiti geometrici
Fattore di struttura
Verifiche di sicurezza
ANALISI STRUTTURALE
Metodologie di progettazione automatica
Elementi monodimensionali
Metodi di analisi
Analisi lineare
Analisi dinamica modale
Analisi non lineare
Progettazione secondo la gerarchia delle resistenze
Analisi di strutture miste
Verifiche semplificate
PARTICOLARI COSTRUTTIVI
Valutazione della tipologia dei setti
Particolari dell’Eurocodice 6
Connessioni d’angolo
Connessioni a T
Connessioni MA-solaio e MA-fondazioni
ESEMPIO PRATICO
Valutazione della tipologia dei setti
Ing. Ennio Casagrande
Ingegnere civile, si occupa di consulenze specialistiche in ambito sismico e per quanto riguarda le strutture leggere. Autore di diverse pubblicazioni sull'analisi strutturale di tensostrutture e dighe di ritenuta è anche autore di solutori non lineari per il calcolo strutturale in regime di grandi spostamenti, di applicativi f.e.m. per l'analisi di strutture generiche nonché di utility per la valutazione del rischio sismico derivante da elementi non-strutturali.
Per ciascun corso hai a disposizione, a partire dalla data di iscrizione, un periodo di svolgimento pari a 30 giorni entro il quale completare le lezioni e svolgere i test di valutazione dell'apprendimento. Puoi interrompere la consultazione del materiale didattico in qualunque momento e riprenderla successivamente.
Test di apprendimento
In ciascun corso sono presenti dei test di valutazione dell'apprendimento (domande a risposta multipla). Il loro superamento (80% delle risposte corrette) è un requisito fondamentale per il completamento del percorso formativo.
Attestato di partecipazione
A conclusione del corso, l'attestato di partecipazione viene automaticamente generato dalla piattaforma e-learning in formato Pdf scaricabile, completo di tutti i riferimenti.
Dispense e videolezioni
A conclusione del corso troverai, all'interno della tua area riservata MyHome, le dispense e le videolezioni dei corsi svolti, anche dopo la scadenza dell'iscrizione.