Il corso si propone di fornire i criteri per il dimensionamento dei sistemi geotermici a ciclo chiuso (architetture dei sistemi, tipologie d‘impianto, integrazione con il solare termico, rendimenti e potenze) e a ciclo aperto (architetture dei sistemi, tipologie di impianto, pozzi geotermici, rendimenti e potenze) nonché i criteri di scelta e di progettazione delle Sonde Geotermiche Verticali (SGV) e Sonde Geotermiche Orizzontali (SGO), dei pozzi e campi di pozzi geotermici.
Illustra inoltre le modalità e fasi di realizzazione e controllo delle SGV (criteri di realizzazione, controlli finali di integrità e di funzionalità) e la valutazione tecnico-economica dell'investimento geotermico (analisi costi/benefici degli impianti in ambiti non produttivi e produttivi).
Programma del corso
Introduzione al corso
I SISTEMI GEOTERMICI A CICLO CHIUSO
Sezioni principali dell’impianto geotermico a ciclo chiuso
Schemi di impianto
Cassetta di interfaccia tra impianto interno e Sonde Geotermiche
Integrazione della geotermia con il solare termico e uso del calore in eccesso
Rendimenti e potenze della PdC
Rendimenti della PdC secondo le norme
I SISTEMI GEOTERMICI A CICLO APERTO
Architettura dei sistemi
Sistema di scambio
Sistema di scambio e qualità dell’acqua
Schema esemplificativo di un sistema di scambio
Schema funzionale di un impianto
PROGETTAZIONE DI SISTEMI GEOTERMICI A CICLO CHIUSO
Potenza termica scambiata dalla sonda
Dimensionamento delle SGV
Accoppiamento termico sonda-terreno
Resistenza termica unitaria della sonda
Resistenza termica unitaria del terreno
Raggio di influenza della sonda
Resistenza di un terreno stratificato
Metodi di dimensionamento della SGV (tabellari, analitici, numerici)
Metodi di dimensionamento della SGO (metodi empirici, metodi analitici)
Confronto della SGO con la SGV
PROGETTAZIONE DI SISTEMI GEOTERMICI A CICLO APERTO
Dimensionamento della portata di estrazione necessaria in riscaldamento
REALIZZAZIONE E CONTROLLO DELLE SGV
Obiettivi delle tecniche di realizzazione delle SGV (studio geologico, perforazione, materiali)
Il principale controllo in fase di progettazione - il Ground Response Test
Valutazioni sulla disponibilità di area e sul sottosuolo
Costi di realizzazione
Risparmio realizzabile
Docente: Geol. Ing. Piergiuseppe Froldi
Geologo e ingegnere civile con vasta esperienza nelle discipline geotecniche e geomeccaniche, svolge attività professionale varia e di consulenza in geoingegneria per amministrazioni pubbliche, imprese di costruzioni, studi tecnici ed altri enti pubblici e privati.
Autore di articoli e libri specialistici nell'ambito della geoingegneria, è dal 2017 Presidente della Società Italiana di Geoingegneria e svolge da lungo tempo attività di docenza per conto di enti pubblici, associazioni di categoria e Ordini professionali.
Per ciascun corso hai a disposizione, a partire dalla data di iscrizione, un periodo di svolgimento pari a 30 giorni entro il quale completare le lezioni e svolgere i test di valutazione dell'apprendimento.
Dispense e videolezioni
A conclusione del corso troverai, all'interno della tua area riservata MyHome, le dispense e le videolezioni dei corsi svolti, anche dopo la scadenza dell'iscrizione.
Test di apprendimento
In ciascun corso sono presenti dei test di valutazione dell'apprendimento (domande a risposta multipla). Il loro superamento (80% delle risposte corrette) è un requisito fondamentale per il completamento del percorso formativo.
Attestato di partecipazione
A conclusione del corso, l'attestato di partecipazione viene automaticamente generato dalla piattaforma e-learning in formato Pdf scaricabile, completo di tutti i riferimenti.
Assistenza
Per ciascun corso è attivo un sistema di ticket tramite il quale puoi, per l'intero periodo di iscrizione, rivolgere domande ai docenti e allo staff di Geocorsi.
Crediti Formativi
A conclusione del corso online puoi prelevare il tuo attestato ed ottenere i crediti, se previsti, presentandolo al tuo Ordine professionale (nel caso specifico degli Ingegneri, i crediti CFP vengono assegnati direttamente da Geoprofessioni attraverso la piattaforma telematica predisposta dal Consiglio Nazionale).
I feedback degli utenti
Thomas G. 02/01/2023 12:45
docente molto competente
Umberto Imerigo 30/12/2022 10:33
Lezioni chiare ed esplicative
Brunello Forfori 28/12/2022 22:46
Molto dettagliato, con un po' di pratica direttamente applicabile
Massimiliano P. 20/12/2022 16:31
Un buon corso per comprendere gli elementi di massima della problematica. Forse sarebbe stato utile inserire alcuni esempi, soprattutto in termini di modalità e definizione dei parametri geotermici di sito.
Emanuele Stevanin 30/11/2022 16:22
Buon approfondimento rispetto al primo. Da acciugere qualche specifica operativa/costruttiva
Matteo Capelli 27/11/2022 15:22
buon corso base, ma da migliorare con argomenti specifici
Luca Coccolo 22/09/2022 15:56
Ottimi corsi utili veloci ed intuitivi
Andrea Dell'Era 23/08/2022 17:13
ottimo bel corso e ben strutturato
Filomena M. 13/07/2022 08:30
sono soddisfatta del corso
Gianluca Pandolfi Elmi 31/05/2022 16:55
Il corso è stato interessante.
Paolo Martines 14/03/2022 19:15
Ottimo sufficientemente chiaro
Paolo Gnisci 26/11/2021 08:06
Su alcuni argomenti specifici sarebbe stato necessario un maggiore approfondimento pratico
Marco M. 17/10/2021 15:56
Corso completo e ben fatto
Paolo Savaris 04/04/2021 16:36
Buon livello di approfondimento generale - alcuni argomenti richiederebbero forse qualche integrazione in forma di esempio numerico
Alain C. 03/03/2021 08:15
-
Diego Donati 30/12/2020 09:12
corso esaustivo magari potrebbe essere opportuno editare meglio l'audio
Michele Pecorelli 17/12/2020 16:04
-
Fabrizio B. 24/11/2020 14:39
-
Josè Gerardo Calo 22/11/2020 16:19
-
Pietrino Piras 20/11/2020 13:00
-
Barbara T. 15/11/2020 01:27
-
Francesco Duranti 12/11/2020 19:02
Buon livello di approfondimento degli argomenti trattati, chiara esposizione degli stessi, rispondenza delle tematiche trattate con le problematiche reali di cantiere
Thomas G.
02/01/2023 12:45